Col part-time anche supplenza a pagamento?
- Autore:
- Fonte:
- Email:
Domanda
Buongiorno dott. Incampo,
le espongo due quesiti:
insegno nella scuola secondaria di primo grado e da quattro anni ho un part-time orizzontale di 15 ore perché, per completare l'orario cattedra dovrei aggiungere un terzo plesso e non lo ritengo opportuno. Questo anno, per la prima volta mi chiedono di occupare anche l'orario mensa per recuperare la flessibilità mentre fino agli scorsi anni l'orario mi veniva spalmato sui cinque giorni dalle 8.00 alle 12.00. Saprebbe indicarmi qualcosa di preciso in merito?
E', inoltre vero, che non possa effettuare ore di supplenza a pagamento?
Il secondo quesito riguarda il modo di valutare i ragazzi: voti o giudizi? Il DS chiede di uniformarci alle altre materie e dare voti durante l'anno per arrivare, poi, agli scrutini ad esprimerci sulle schede con giudizi...
Cosa ne pensa?
Grazie di tutto.
Risposta
Il part-time è una tipologia di contratto che prevede l’utilizzo del personale con orario ridotto rispetto a quello di cattedra, può essere, a richiesta dell’interessato di tipo verticale o orizzontale.
In quest’ultimo caso l’orario giornaliero, spalmato su cinque giorni, deve prevedere un impegno ridotto di servizio da parete del docente.
Ad esempio nel caso in questione tre ore giornaliere, possibilmente accorpate senza nessun rientro.
Inoltre al docente part-time è impedito l’accesso ad ore di insegnamento aggiuntive a carattere continuativo.
Questo significa che comunque potrai svolgere supplenze a pagamento se dai la disponibilità.
Quanto poi alla valutazione ti consiglio di uniformarti alle altre discipline.