DS: esoneri e semiesoneri

Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Domande e Risposte"

Domanda


Gentile Nicola gradirei conoscere l'iter da seguire in presenza di un evidente abuso di potere da parte di un D.S. nell'esonerare un docente con funzioni vicarie. Come Lei saprà la normativa prevede: l'art. 459 (Esoneri e semiesoneri per i docenti con funzioni vicarie) del Dlgs 297/94 è stato sostituito dal comma 88 dell'art.3 della legge 350/03 - legge finanziaria 2004; i commi 3 e 4 nella nuova formulazione: 3. I docenti di scuola media, di istituti comprensivi, di istituti di istruzione secondaria di secondo grado e di istituti comprensivi di scuole di tutti i gradi di istruzione possono ottenere l'esonero quando si tratti di istituti e scuole con almeno cinquantacinque classi, o il semiesonero quando si tratti di istituti e scuole con almeno quaranta classi. 4. L'esonero o il semiesonero dall'insegnamento può essere anche disposto sulla base di un numero di classi inferiore di un quinto rispetto a quello indicato nei precedenti commi, quando si tratti di scuole o istituti funzionanti con plessi di qualunque ordine di scuola, sezioni staccate o sedi coordinate." Il D.S. in virtù di quale norma può confermare anche in presenza di sole 40 classi in 3 sedi in organico di fatto a.s. 2009/2010 il vicario con l'esonero totale?
Quali conseguenze ci possono essere?
Grazie tante.

Risposta


Incominciamo col dire che il DS per primo è tenuto all’osservanza della normativa vigente in materia di individuazione delle condizioni che contentano l’esonero o il semi esonero del docente collaboratore, in dipendenza del numero delle classi e della complessità dell’istituto come hai giustamente fatto rilevare.
Discostarsi dall’applicazione della norma comporta per il ds la possibilità di denuncia alla sezione regionale della corte dei conti per aggravio di spesa a carico dell’erario.
Inoltre il direttore dell’USR potrebbe, qualora venisse a conoscenza dell’abuso del ds, intervenire con provvedimento amministrativo e disciplinare.
Al di sotto dei parametri indicati, ovvero 55 e 44, non ci può esonero e semi esonero.