Assegnazione plessi
- Autore:
- Fonte:
- Email:
Domanda
Gentile professore
Sono un docente di scuola dell'infanzia di ruolo, dall'anno scorso per completare l'orario, lavoro in un circolo nelle due uniche sezioni di un plesso assegnata dal csa in intesa con l'ordinario diocesano.
Quest'anno scolastico il dirigente scolastico mi ha informato che aveva deciso di mandarmi nelle due sezioni di un altro plesso e mandare al mio posto la collega che lavorava in quella scuola praticamente un trasferimento da plesso a plesso tra due colleghe di circolo.
Non ritengo corretta questa procedura in quanto io non ho chiesto il trasferimento, inoltre credo che la continuità sia un criterio generalmente utilizzato in caso di assegnazione ai plessi quindi le chiedo un parere.
La ringrazio per la gentile collaborazione e disposizione.
Cordiali saluti.
Risposta
L’assegnazione dei docenti ai plessi e alle classi è compito del Dirigente Scolastico che vi provvede tenuto conto dei pareri e delle proposte del Collegio dei Docenti, nonché dei criteri generali stabiliti dal Consiglio d’Istituto.
Il Dirigente Scolastico può discostarsi da quanto stabilito dagli Organi Collegiali dando ampia e documentata giustificazione, infatti il comma 2 dell’articolo 25 del Decreto Legislativo numero 165 del 30 marzo 2001 afferma che il Dirigente scolastico è “responsabile della gestione delle risorse e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, a lui spettano autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare il Dirigente scolastico organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia normativa”.