DS e scelta di avvalersi
- Autore:
- Fonte:
- Email:
Domanda
Spettabile prof. Incampo,
le famiglie di tre alunni della mia scuola (di una seconda media) hanno fatto domanda di non avvalersi di religione all'inizio di settembre. Lo scorso anno frequentavano regolarmente. Il Dirigente ha accettato la domanda e questa mattina i tre sono usciti di classe. Per quanto so io ciò non è legale anche se il Dirigente, laicista convinto, non è nuovo a queste cose, qualche anno fa aveva accettato la domanda di un'alunna di non avvalersi a metà anno scolastico.
Ora vorrei avere un suo consiglio sul da farsi, temo che parlarne col Dirigente sia inutile perché ha una gestione molto autoritaria e non accetta di farsi mettere in discussione. Secondo lei ci sono i termini per fare un ricorso oppure è meglio lasciar perdere?
Risposta
La lettera b) del punto 2.1 del DPR numero 751 del 16 dicembre 1985 recita così: “ La scelta operata su richiesta dell’autorità scolastica all’atto dell’iscrizione ha effetto per l’intero anno scolastico cui si riferisce e per i successivi anni di corso nei casi in cui è prevista l’iscrizione d’ufficio, fermo restando, anche nelle modalità di applicazione, il diritto di scegliere ogni anno se avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica”.
E tutte le Circolari ministeriali successive hanno sempre tenuto presente tale norma.
Questo significa che la scelta fatta al momento dell’iscrizione non può essere modificata per nessun motivo durante l’anno.
Potrai comunicare quanto avvenuto al Direttore dell’Ufficio Scuola Diocesano affinché questi lo inoltri al Direttore regionale.