DS e credito scolastico

Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Domande e Risposte"

Domanda


Egr. Nicola Incampo,
domani nella mia scuola (liceo artistico) si terrà il collegio docenti. La preside ha messo tra i punti all'odg: revisione dei criteri per il credito scolastico.
Le ho chiesto cosa ne pensa di inserire anche la partecipazione all'ora di religione tra i criteri. Mi ha risposto che lei è assolutamente contraria ma che è mia facoltà domani far parte della commissione che dovrà proporre i nuovi criteri (così da votare nel prossimo collegio docenti).
Come potrà capire, attualmente nella mia scuola l'ora di religione non concorre alla determinazione del credito scolastico.
Ora Le chiedo se può chiarirmi un pò le idee (credito scolastico, credito formativo, ora di religione) e cosa potrei fare per i miei alunni (nella mia scuola non esiste l'ora alternativa, quindi i miei alunni frequentano e studiano circa 30 ore in più l'anno... per niente).
Io sapevo che il punto 3 dell'art. 3 dell'O.M. n. 128/1999 e il punto 14 dell'art. 8 dell'O.M. n. 26 prot. 2578 del 15 marzo 2007 dicono che l'I.r.c. concorre alla determinazione del credito scolastico.
Come mi devo comportare?
La ringrazio e la saluto cordialmente.

Risposta


Per prima cosa chiariamo che ai fini dell’attribuzione del credito scolastico ogni scuola decide i criteri per l’assegnazione del punteggio massimo della banda di oscillazione in cui la media dei voti fa collocare lo studente.
La domanda è la seguente a quali condizioni attribuire il punteggio massimo?
Le possibile risposte sono da ricercasi nel possesso di uno o più dei seguenti requisiti
• Assiduità della frequenza ovvero non aver superato un certo numero di assenze che decide il collegio
• Comportamento tenuto nel corso dell’anno scolastico ovvero note disciplinari ricevute dallo studente
• Partecipazione attiva alle iniziative culturali promosse dalla scuola
• Voto di profitto in religione o AA
• Credito formativo esterno
Questo significa che l’alunno che ha ottenuto la massima valutazione in religione potrebbe essere assegnatario del massimo punteggio
In ultimo ti ricordo che una tabella di valutazione per l’attribuzione del credito scolastico che non tenga presente il proferito dell’IRC è manchevole e quindi illegittima.