Differenza tra "datazione giuridica" e "datazione economica"

Vai a "Domande e Risposte"

Domanda


Gent.le sig. Incampo, grazie per il servizio che svolgi sia per la competenza che per la pazienza. Sono un docente di religione cattolica che entrerà in ruolo nel secondo scaglione. Vorrei sapere la differenza tra “datazione giuridica” (al 1 settembre 2005) e “datazione economica” (al 1 settembre 2006). Quali vantaggi e conseguenze? Grazie e auguri di buone feste.

Risposta


La ricostruzione di carriera con i conseguenti benefici economici parte dal primo settembre successivo al superamento del periodo di prova in linea generale, salvo casi particolari che sono previsti dalla normativa.
Per prima cosa chiariamo che la “carriera economica” dei docenti è frutto dall’anzianità degli anni di insegnamento.
Gli anni di insegnamento, però, non sono tutti uguali, nel senso che gli anni di insegnamento espletati come “insegnanti di ruolo” hanno un peso economico maggiore.
Gli anni di insegnamento, invece, effettuati da insegnante non di ruolo, quelli che si chiamano “pre-ruolo”, hanno un peso economico minore.
Detto questo chiariamo subito che entrando tu in ruolo dal primo settembre 2006 con datazione giuridica 2005/06, ai fini della “carriera economica”, gli anni avranno un peso economico solo a partire da quella data, cioè dal 1 settembre 2005.
Questo significa che dopo il superamento del periodo di prova e la conferma in ruolo produrrai domanda per la ricostruzione di carriera.
Quando ricostruiranno la tua carriera economica tutti gli anni di insegnamento espletati prima dell’anno scolastico 2005/06, cioè fino al 31 agosto 2005, avranno un peso economico minore, ma a partire dal primo settembre 2005/06 tutti gli anni avranno un peso economico maggiore, perché di ruolo.
A partire invece dal 1 settembre 2006 sarai destinatario di tutti i diritti e doveri previsti per gli insegnanti di ruolo (se superi l’anno di prova), ma la tua data di immissione in ruolo sarà sempre 1 settembre 2005.