Valutazioni titoli

Vai a "Domande e Risposte"

Domanda


Gent.mo Gabriele, insegno Religione in modo continuativo dal 1979 (fino al 1985 nelle S.M. Inferiori e dal 1986 nelle S.M. Superiori). Possiedo una laurea in Architettura presa nel 1978 ed anche una abilitazione in Ed. Tecnica. Negli anni 80 ho frequentato il corso di laurea in Teologia sostenendo circa 2/3 degli esami (senza ottenere la laurea ma solo uno attestato degli esami dati), perché oltre ad insegnare dovevo e devo seguire ancora i miei 4 figli di cui uno nato con handicap grave, ed anche perché l'Ufficio Diocesano preposto mi ha sempre detto che la mia posizione era a posto. Per il concorso in atto che punteggio mi viene riconosciuto per l'anzianità di servizio e per i titoli accademici. Fraterni saluti.

Risposta


Quanto ti è stato detto dall'Ufficio scuola diocesano è vero, nel senso che tu sei in possesso dei requisiti per partecipare al concorso riservato, perché sei in possesso anche del titolo di qualificazione professionale e precisamente quello previsto dal punto 4.6.2 b) dell'Intesa che recita testualmente: "Gli insegnanti di religione cattolica delle scuole secondarie e quelli incaricati di sostituire nell'insegnamento della religione cattolica l'insegnante di classe nelle scuole elementari, che con l'anno scolastico 1985-86 abbiano cinque anni di servizio".
L'Ordinanza Ministeriale chiarirà, però, che non avrà nessun punteggio il servizio prestato antecedentemente all'anno scolastico 1985/86 (cinque anni di servizio con l'anno scolastico 1985/96) qualora questo costituisca titolo di qualificazione professionale ai sensi del punto 4.6.2 dell'Intesa.
Questo significa che la tua valutazione sarà la somma degli anni di servizio, 0,60 per ogni anno scolastico fino ad un massimo di 12 punti, più la valutazione che avrai se supererai il concorso (minimo 21, massimo 30).