Un consiglio
- Curatore:
- Email:
Domanda
Carissimo don Gabriele, le domando un consiglio sulla situazione che, insieme ad alcune colleghe di religione, sto vivendo. Mesi fa, domandammo al ns. ufficio scuola diocesano la doppia idoneità, essendo insegnanti di religione alle elementari ma avendo conseguito il magistero all'ISSR di *** e potendo quindi concorrere anche per le medie e le superiori. Subito ci venne risposto affermativamente ma, di ritorno dal convengo nazionale tenutosi a Grado, la richiesta venne respinta motivandola come scelta regionale. Ultimamente la CISL ci disse che invece altre diocesi piemontesi l'avevano concessa ma le ns. domande erano già state inviate, solo per le elementari... Come agire per far valere i ns. diritti, senza voler polemizzare? Vi risulta qualche indicazione nazionale al proposito? La ringrazio di cuore per tutto e la ricordo nella preghiera!
Risposta
La CEI già da alcuni mesi ha precisato che la certificazione dell'idoneità doveva tener conto del grado di scuola in cui il docente era impegnato nel corrente anno scolastico e quindi la doppia idoneità andava certificata per quei docenti già in servizio.
E' comunque diritto dell'Ordinario Diocesano dare l'idoneità per quel tipo di scuola per cui si ritiene preparato un determinato docente.