Sono un sottoscrittore del sito di "Cultura Cattolica"

Vai a "Domande e Risposte"

Domanda


Rev.mo don Gabriele, sono un sottoscrittore del sito di "Cultura Cattolica" e desidero ricevere alcune informazioni importanti in ordine alla domanda da presentare per il prossimo concorso per insegnanti di religione. Insegno religione dall'A.S. 1985/1986 e ho conseguito uno dei titoli previsti dall'Intesa nel 1993, regolarizzando la mia posizione a partire dall'A.S. 1993/1994. A tale proposito vorrei avere i seguenti chiarimenti. 1. Vorrei sapere se il servizio da me prestato tra l'A.S. 1985/1986 e l'A.S. 1989/1990, peraltro sempre con almeno la metà dell'orario di cattedra e per almeno 180 giorni, verrà valutato ai fini dell'attribuzione del punteggio. Io ritengo di sì, perché l'obbligatorietà del titolo decorre dall'A.S. 1990/1991. Tuttavia vorrei ricevere un'indicazione chiara in merito. 2. Ho prestito il servizio militare di leva dal 10.07.1987 al 01.07.1988 e pertanto ho interrotto il mio servizio nell'A.S. 1986/1987 a decorrere dalla prima data, ormai già nelle vacanze estive. In ogni caso, per quell'Anno Scolastico, per me non ci sono problemi in quanto i 180 giorni di servizio sono stati ampiamente superati. Invece il problema sussiste per l'A.S. 1988/1989, dove non ho insegnato né ho ricevuto una nomina formale, poiché ero militare di leva. Tuttavia ritengo che, avendo prestato il servizio militare di leva "in continuità di servizio" e facendo riferimento al testo della C.M. n. 2 del 3 Gennaio 2001, che parla di riconoscimento a fini giuridici ed economici, io possa vedere valutato anche questo Anno Scolastico, che tra l'altro mi é già stato riconosciuto a fini economici nella ricostruzione di carriera. Anche in questo caso vorrei ricevere un'informazione significativa. 3. Vorrei sapere se gli AA.SS. 1990/1991, 1991/1992 e 1992/1993, dove ho prestato servizio in qualità di Supplente Annuale perché ancora sprovvisto del titolo previsto dall'Intesa, saranno valutati positivamente nella graduatoria concorsuale. In questo caso io temo di no, anche se vorrei che Lei mi dicesse qualcosa di più. Vorrei sapere anche se vale comunque la pena che io inserisca i dati di questo servizio nella domanda, anche se con tutte le adeguate e opportune precisazioni, al fine di evitare una presunta dichiarazione falsa. 4. Infine vorrei sapere se si prevede ragionevolmente un tempo preciso per la conclusione di tutte le operazioni concorsuali, almeno fino alla pubblicazione degli elenchi definitivi dei vincitori. RingraziandoLa sentitamente, Le rivolgo il mio saluto cordiale.

Risposta


In riferimento alla prima domanda si fa notare che gli anni svolti fino all'anno scolastico 1989/90 sono utili ai fini concorsuali a prescindere dal numero delle ore.
In merito alla seconda domanda la risposta non può che essere affermativa perché il servizio è stato espletato in costanza di rapporto di lavoro.
Quanto poi alla terza domanda si fa notare che gli anni di servizio svolti senza titolo di qualificazione professionale non sono valutati così come previsto dall'allegato 5 del bando.
Relativamente all'ultima domanda si prevede che per luglio 2004 ci saranno le immissione in ruolo.