Non posso dimenticare la visita straordinaria alla Diocesi di San Marino-Montefeltro, che ho potuto commentare alla TV di San Marino in diretta, grazie alla attenta cura della Direttrice di allora, Carmen Lasorella, e riprendere la consegna che Egli ci ha fatto: “Esorto tutti i fedeli ad essere come fermento nel mondo, mostrandovi sia nel Montefeltro che a San Marino cristiani presenti, intraprendenti e coerenti”.
L’impegno in questa fedeltà potrà ridare alla nostra Chiesa e alla Repubblica il suo volto nella continuità col nostro fondatore e patrono.
In questo giorno ricorre il primo anniversario della morte di Mons. Luigi Negri, Vescovo di San Marino – Montefeltro. E per me grandissimo amico, fin dai primi giorni del settembre 1963, quando a Varigotti, nella 10ª settimana studenti di Gioventù Student...
Appunti in margine di una bella serata, con Padre Carbone e Giusy D'Amico
Possiamo partire, per rendere ragione dell’importante incontro sulla «Emergenza educativa. Di fronte alla minaccia della “colonizzazione” ideologica e culturale: un patto di corresponsabilità scuola-famiglia», dal Vangelo di questa domenica 22 gennaio. Si...
Pubblichiamo questa intervista di Don Samuele Cecotti a Marcello Pera, come autentico contributo a un dialogo che sappia riconoscere la grandezza del Papa Benedetto XVI e le prospettive di una autentica ripresa di quella «fede che deve diventare cultura» se vuole mantenersi come prospettiva umana per ogni uomo. Grati all'Osservatorio Card. Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa
L’ultimo giorno dell’anno civile - giorno in cui la Chiesa celebra san Silvestro, il Papa di Costantino e del Concilio di Nicea - papa Benedetto XVI concludeva il suo pellegrinaggio terreno.
Con la morte di Benedetto XVI, non solo ci lascia un fine teolo...
Il monopolio della informazione, dalle realtà più piccole ai grandi network, rende spesso impossibile accorgersi del grande inganno, del soffocamento della libertà
«Ci siamo assuefatti alla censura», così Giulio Meotti racconta della tragedia della cultura occidentale che non ha saputo accogliere il grande insegnamento di Papa Benedetto.
Ma questa indifferenza di fronte alla libertà di espressione sembra tacitata d...
L'amico Alfredo Tradigo mi invia questa bella riflessione sul Presepio: «Il presepio è nato “vivente”, con i suoi figuranti, uomini e donne e bambini che a Greccio, nell’anno del Signore 1223, sotto l’impulso di Francesco d’Assisi mettevano in scena per la prima volta la sacra rappresentazione della Natività.»
Il presepio è nato “vivente”, con i suoi figuranti, uomini e donne e bambini che a Greccio, nell’anno del Signore 1223, sotto l’impulso di Francesco d’Assisi mettevano in scena per la prima volta la sacra rappresentazione della Natività. Presepe vivente, ...
«Così ogni albero buono produce frutti buoni e ogni albero cattivo produce frutti cattivi; un albero buono non può produrre frutti cattivi, né un albero cattivo produrre frutti buoni. Ogni albero che non dà buon frutto viene tagliato e gettato nel fuoco. Dai loro frutti dunque li riconoscerete.» (Mt 7, 15-20)
Il recente intervento di Papa Francesco nell’incontro con il Movimento di Comunione e Liberazione mostra la stima e l’interesse della Chiesa per il carisma donato a don Giussani e che ha affascinato e mosso un numero straordinario di persone, giovani e ad...
Così don Giussani ricorda l'esperienza del «raggio»:
«Il “raggio”, che era il raduno settimanale a cui la comunità d’Istituto invitava tutti i compagni, fu la prima cellula dell’organismo che si è sviluppato. Padre Cocagnac, allora direttore dell’autorevole “ Vie spirituelle” ebbe a dire, di passaggio a Milano, di non aver veduto nulla di simile in tutta Europa, in quanto a novità d’impostazione ed efficacia educativa. La caratteristica fondamentale del “raggio” consisteva nel paragone che i ragazzi erano invitati a compiere tra il tema riportato dall’ordine del giorno, che poteva esser tratto da vicende emerse a scuola, o sui giornali, o riguardare passaggi esistenziali fondamentali per la loro età, e la propria esperienza vissuta. I problemi venivano dunque affrontati non sulla base di una dialettica teorica e astratta, ma facendo emergere i criteri e gli ideali già verificati in un’esperienza. Veniva così corretta qualsiasi fuga sentimentale e la identificazione della religiosità della vita in un discorso.» [Il cammino al vero è una esperienza, pp. X-XI]
Il Raggio (I parte)
1. La vita si esprime attraverso le manifestazioni. Dalle reazioni e dalle azioni che una realtà compie, se ne riconosce la natura. Ciò è vero soprattutto per ogni realtà che abbia dentro uno spirito, una vita. Anche per l’animale e...
G.S. si propone proprio come strumento educativo di questo momento della nostra vita, cioè come movimento aderendo al quale in questi anni decisivi cresciamo nella sensibilità e nella comprensione della vita della Comunità Cristiana
7
Premessa.
Abbiamo detto la volta scorsa che il seguire è la direttiva fondamentale per vivere la comunità. La comunità normalmente usa degli strumenti educativi, ed è attraverso questi che noi realizziamo quella direttiva.
G.S. si propone proprio c...
Shakespeare appartiene ad un’epoca dinamica, che dalla fine del ‘500 si prolungherà lungo il secolo successivo, vivace in campo economico e sociale e al tempo stesso attraversata da forti inquietudini
RE LEAR di William Shakespeare
ed. Rizzoli traduz. Ugo Dettore,1951
Presentazione critica a cura di Donata Conci
Il Re Lear di William Shakespeare è una delle più grandi tragedie scritte dall’Autore.
Prima di affrontare il testo vogliamo richia...
Dal punto di vista strettamente biografico, di Shakespeare si sa ben poco. Innumerevoli fatti e aneddoti circolano, com'era facile prevedere, intorno alla sua figura, aneddoti per lo più destituiti di ogni fondamento.
La Vita
Sulla vita di Shakespeare si è aperta e continua a rinnovarsi una sconfinata bibliografia tesa a rimettere in discussione e a verificare. Dal punto di vista strettamente biografico, di Shakespeare si sa ben poco. Innumerevoli fatti e aneddoti...
Propongo cinque appunti come seguito del mio articolo sul Natale di dieci anni fa. In esso “me la prendevo” con il celebre Canto di Natale di Dickens (1843), grazie al quale il Natale divenne per molti (benestanti) la Festa della Bontà, il cui fine era -ed è ancora oggi- promuovere l’altruismo nei confronti dei moltissimi (emarginati), senz’altra ragione se non quella di mettere a posto la propria cattiva coscienza. L’autore ottenne così di spostare l’attenzione dei lettori e dell’intera società civile dal ricevere al dare.
Propongo cinque appunti come seguito del mio articolo sul Natale di dieci anni fa. (1)
In esso “me la prendevo” con il celebre Canto di Natale di Dickens (1843), grazie al quale il Natale divenne per molti (benestanti) la Festa della Bontà, il cui fine e...
«L’Europa – Cos’è essa propriamente? Questa domanda è stata sempre nuovamente posta, in maniera espressa, dal cardinale Józef Glemp in uno dei circoli linguistici del Sinodo Episcopale sull'Europa: dove comincia, dove finisce l’Europa? … Europa solo in maniera del tutto secondaria è un concetto geografico: l’Europa non è un continente nettamente afferrabile in termini geografici, è invece un concetto culturale e storico.» [J. Ratzinger]
Invito alla lettura.
Nell'articolo anche la possibilità di leggerne un estratto e di acquistarlo scontato e con spese di spedizione a carico dell’editore
Raccomando con passione questo testo di Santiago Cantera Montenegro, perché il tema trattato ci riguarda, e in CulturaCattolica.it abbiamo dato da tempo voce alla riflessione sull’Europa, con i preziosi contributi del compianto Giorgio Salina (collaborato...
Edizioni Cantagalli. Presentiamo questo libro nella certezza che si tratta di un contributo che può e deve realizzare un confronto e un dialogo tra coloro che hanno a cuore le sorti dell'uomo e della civiltà.
Nell'articolo anche la possibilità di leggerne un estratto e di acquistarlo scontato e con spese di spedizione a carico dell’editore
Dobbiamo essere grati all’Editore Cantagalli, perché la pubblicazione del testo di Chantal Delsol, “La fine della cristianità e il ritorno del paganesimo”, introduce un tema di cui è sempre più necessario parlare, dialogare, riflettere.
Così l’Editore ...
Il discorso del Papa a CL ci interroga per il nostro impegno di vita ecclesiale. Possiamo parlarne
Sabato 15 ottobre tutti tramite i media hanno potuto vedere le immagini davvero splendide dell’incontro di sessanta mila ciellini con il Santo Padre Francesco, nella cornice di una piazza San Pietro piena di sole e di cielo azzurro. La bellezza dei canti ...
Quanto più un uomo è sinceramente religioso, tanto più sente la distanza infinita che lo separa dal Dio, la sua sproporzione rispetto al divino. Nessuno spirito autenticamente religioso può nutrire una pretesa tale, che è appannaggio della follia più insana. Il paradosso consiste però proprio in questo: che Cristo ebbe questa pretesa e d'altra parte gli stessi Vangeli che attestano la sua pretesa ce lo dipingono come un uomo intelligente e buono, più intelligente e buono della media dell'umanità.
La seconda caratteristica del Cristo dei Vangeli è la sua particolare intelligenza, una profondità di spirito e una capacità dialettica che confondono i nemici (si pensi per esemplificazione alle sue risposte nell'episodio del tributo a Cesare, o a quello...
ALBERTO ZANINI - PER RIFARE UN POPOLO A DIO
Lettere, omelie e testimonianze
redatte da Ubaldo Casotto – Mimep Docete 2022 (nuova versione aggiornata) - € 15,00
Monsignor Filippo Santoro, parlando alla Scuola di comunità di CL il 9 febbraio 2022, così si esprimeva: “È questo il cammino che abbiamo imparato nella Chiesa e vivendo nel movimento la compagnia di persone che hanno vissuto per la gloria umana di Cristo...
In libreria dal 16 settembre 2021. Cantagalli 2021 € 19,00.
Assolutamente da non perdere
Afferma Benedetto XVI:
«Il movimento ecologico ha scoperto il limite di quello che si può fare e ha riconosciuto che la “natura” stabilisce per noi una misura che non possiamo impunemente ignorare. Purtroppo non si è ancora concretizzata “l’ecologia del...
Corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie superiori
Come la scala tutta sotto noi
fu corsa e fummo in su ’l grado superno,
in me ficcò Virgilio li occhi suoi,
e disse «Il temporale foco e l’etterno
veduto hai, figlio; e se’ venuto in parte
dov’io per me più oltre non discerno.
Tratto t’ho qui con ingegno e con arte;
lo tuo piacere omai prendi per duce;
fuor se’ de l’erte vie, fuor se’ de l’arte.
Vedi lo sol che ’n fronte ti riluce;
vedi l’erbette, i fiori e li arbuscelli
che qui la terra sol da sé produce.
Mentre che vegnan lieti li occhi belli
che, lagrimando, a te venir mi fenno,
seder ti puoi e puoi andar tra elli.
Non aspettar mio dir più né mio cenno;
libero, diritto e sano è tuo arbitrio,
e fallo fora non fare a suo senno:
per ch’io te sovra te corono e mitrio»
La sapienza pedagogica della Divina Commedia è come un pozzo senza fondo: mai si finisce di scoprirla.
Nel Poema c’è un percorso educativo fondamentale, ed è quello che compie Dante, percorso nel quale convergono quelli di tante anime che incontra; e ...
È un libro fondamentale per conoscere e approfondire la figura di mons. Luigi Giussani attraverso la memoria di una persona, mons. Luigi Negri, che ha condiviso con lui, fin dai primi giorni, la storia del Movimento di Comunione e Liberazione
Sono pagine nelle quali l’autore si sofferma in modo particolare sull’incontro avvenuto con don Giussani alla fine degli anni Cinquanta, nelle aule del liceo Berchet. Una memoria carica di ricordi personali e, soprattutto, di una «gratitudine, commossa e ...
Il libro di Maïti non è solo una storia di perdono. E’ più profondamente una storia d’amore. L’Autrice infatti ci conduce nel suo proprio cuore, nelle battaglie e nelle gioie che l’hanno attraversato, per svelarci il suo cammino di amore a Cristo, a ogni uomo e a tutta la realtà, anche quando essa appare deludere i propri desideri.
La liberazione e il perdono
In una gelida notte dell’inverno del 1944 si sentì un rumore provenire dal giardino, poi una specie di fruscio, poi ancora un rumore di passi sempre più vicino. Con un’incursione improvvisa apparvero alcuni uomini, svizzeri ...
Iniziarono i giorni trascorsi nell’angoscia e nello spavento... "La vita eterna, spiegavo, non è affatto una bella favola utile per far ingoiare la pillola della morte. E’ la garanzia di poter arrivare fino al fondo ultimo, di sapere perché, e soprattutto per chi siamo fatti. E’ una relazione con Dio e con gli altri che non conoscerà più limiti, impedimenti, delusioni... Questo incontro con Chi ci ha creato sarà la cosa più importante, più sconvolgente della nostra esistenza. Allora non manchiamo questo appuntamento e prepariamoci. Ditemi se qualcuno dei nostri carnefici potrà mai distruggere questa speranza se è solidamente ancorata dentro di noi"
L'arresto
Una sera d’autunno del 1943, Maïti ventenne, mentre rientrava a Parigi con la sua bicicletta, venne fermata e circondata da due soldati tedeschi.
“Rientrare a casa mia non è un crimine”
“Spiegherete tutto questo al commissariato”
“Sono pro...
Denso ed interessante il libro Da Petrarca a Dante. Un viaggio nella cultura moderna alla ricerca delle fonti, pubblicato da Giovanni Casoli, per i tipi di Città Nuova, ormai più di dieci anni fa; una lettura che oggi per noi, alla luce degli ultimi inter...
LECTURA DANTIS fatta nella Chiesa di Polenta (presso Forlì)
Non si può non rilevare che lo sdegno e la commozione che Dante esprime attraverso i due gentiluomini, in modo particolare attraverso Guido (e che esprimerà attraverso un uomo di corte, Marco Lombardo, nel celebre canto XVI) hanno anche una radice autobiografica: della corruzione dei Signori l’esule bisognoso, a cui viene fatto pesare il pane che mangia, ha fatto personalmente una bruciante esperienza; così come con immensa gratitudine ha sperimentato l’ospitalità di quei pochi che, legati ancora agli antichi costumi, l’hanno accolto (gli Scaligeri, i Malaspina, i signori di Ravenna). Ma al di là della vicenda personale, sono i suoi convincimenti politici, morali, religiosi che gli dettano questi versi
Occorre fare alcune considerazioni generali come premessa all’interpretazione del canto.
È noto che la più importante acquisizione della critica degli ultimi decenni è che Dante è al tempo stesso “auctor” e “agens”, scrittore e personaggio; che anzi è l...
L'avventura umana nel Paradiso di Dante
Come non ricordare qui almeno lo splendido inizio del canto XXI del «Purgatorio»? «La sete natural che mai non sazia/ se non con l'acqua onde la femminetta/ samaritana domandò la grazia/ mi travagliava..."
Nel «Paradiso» l'esaltante esperienza di questa corrispondenza aumenta man mano che egli sale; si pensi ad esempio all'inizio stupendo del canto XXVII: «"Al Padre, al Figlio, a lo Spirito Santo"/ cominciò "gloria!" tutto il paradiso,/ sì che m'inebriava il dolce canto./ Ciò ch'io vedeva mi sembrava un riso/ de l'universo; per che mia ebbrezza/ intrava per l'udire e per lo viso./ Oh gioia! oh ineffabile allegrezza!/ oh vita integra d'amore e di pace!/ oh sanza brama sicura ricchezza!"»
Prima di affrontare l'avventura meravigliosa del «Paradiso» occorre fare una premessa: non è facile oggi comprendere tale esperienza, per vari motivi.
Innanzitutto perché la comprensione avviene non appena per un impegno dell'intelligenza, ma soprattutt...
LECTURA DANTIS fatta nella Chiesa di Polenta (presso Forlì)
È un vero e proprio esame di maturità quello che Dante è chiamato a sostenere davanti a San Pietro, a San Giacomo, a San Giovanni, i tre apostoli prediletti che Gesù volle come testimoni della trasfigurazione sul monte Tabor e della resurrezione della fig...
Ecco perché noi non siamo il Far West dell’Asia, l’estremo occidente contrapposto all’estremo oriente. Abbiamo un’identità, una unità, un destino del tutto peculiari, abbiamo le nostre idiosincrasie, i nostri caratteri e anche i nostri difetti e i nostri limiti. Apparteniamo all’Europa per un paradosso della storia, non per una legge della natura
Ci chiamano, e noi stessi ci chiamiamo, Europei, tuttavia forse neppure confusamente avvertiamo che la nostra appartenenza all’Europa è ben diversa dall’appartenenza di qualunque uomo e di qualunque popolo a uno qualunque degli altri continenti i cui nomi...
L'idea di Europa, per riscoprirne le radici. Un magistrale intervento del Card. Ratzinger
L'Europa - Cos'è essa propriamente? Questa domanda è stata sempre nuovamente posta, in maniera espressa, dal cardinal Józef Glemp in uno dei circoli linguistici del Sinodo Episcopale sull'Europa: dove comincia, dove finisce l'Europa? Perché ad esempio l...
"La memoria di Primo Levi, trasmessa dalla sua testimonianza di vita e dai suoi scritti, costituisce, in questo anno centenario della sua nascita, un patrimonio prezioso e insieme una riserva etica e di umanità a disposizione di tutti”. (S. Mattarella)
Premessa
Il 21 febbraio 2019 il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, commemorando il 75° anniversario della partenza del primo convoglio diretto ad Auschwitz carico di italiani ebrei, così ha ricordato lo scrittore Primo Levi nel messaggi...
“La boutique del mistero” di Dino Buzzati è una raccolta, edita da Mondadori nel 1968, di 31 racconti scelti dall’autore stesso tra i volumi già precedentemente pubblicati
“nella speranza di far conoscere il meglio di quanto ho scritto”.
Questa sce...
Il 2 giugno 2010 cadeva il 40° anniversario della morte di Giuseppe Ungaretti, una delle voci più importanti della poesia del ‘900.
Un grande silenzio stampa ha accompagnato questo anniversario.
Vorrei dunque ridare voce da queste pagine a un personaggio che sia come poeta sia come uomo ha lasciato un’eredità che merita di essere conosciuta e ricordata.
Poesie e prose: mentre Ungaretti è conosciuto come poeta, in realtà val la pena di sapere che ha scritto una messe enorme di scritti in prosa (saggi, interventi, lezioni, traduzioni, resoconti di viaggi…) ora raccolti nei Meridiani di Mondadori; anche nel...
Con questo articolo si chiude la mia lunga collaborazione con CulturaCattolica.it. Ringrazio tutti quelli che mi hanno seguito, soprattutto tutti coloro che mi hanno dato suggerimenti.
Ringrazio di cuore don Gabriele per la stima e la fiducia concessami in questi lunghi anni.
Con l’inizio della bella stagione inoltrata proponiamo una serie di mostre.
Le nostre proposte cominciano da Aosta. Presso il Centro Saint-Bénin si può visitare l’esposizione Robert Doisneau, una grande retrospettiva sul celebre fotografo francese. Le 12...
Poche le segnalazioni per aprile, ma di grande interesse, quasi un focus sull’arte modera e sulla fotografia.
Cominciamo da Stupinigi (To). Presso la Palazzina di caccia è allestita una mostra che parte dal progetto “ANIMALS”, progetto che ha origine nel 1992 quando, Steve McCurry (1950) svolge una missione nei territori di guerra nell’area del Golfo per document...
Eventi
▪ 1856 - La regina Vittoria del regno Unito istituisce la Victoria Cross, la più alta onorificenza militare assegnata per il valore "di fronte al nemico" ai membri delle forze armate di alcune nazioni del Commonwealth e di alcuni territori dell'...
Da ricordare29 gennaio - EMILIO ALESSANDRINI (Penne, 30 agosto 1942 – Milano, 29 gennaio 1979) assassinato, a Milano, da Prima LineaL’omicidio di Alessandrini – 39 anni, sposato con un figlio – segna un’escalation del terrorismo che sembra senza fine: 10 morti nel 1976, 13 nel 1977, 35 nel 1978.
L'omicidio colpisce l’opinione pubblica: EMILIO ALESSANDRINI è uno dei magistrati più stimati del Tribunale di Milano. Nel corso della sua carriera si è occupato delle inchieste più scottanti: quelle sul terrorismo di sinistra, sugli scandali finanziari legati al Banco Ambrosiano, sui servizi segreti deviati ma soprattutto quella sulla “madre di tutte le stragi”, l’attentato alla sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura di Piazza Fontana a Milano, il 12 dicembre 1969. È lui, insieme ai colleghi Gerardo D’Ambrosio e Luigi Fiasconaro, a riprendere in mano nel 1972 l’inchiesta sulla strage, imboccando la pista della destra eversiva.
Tutto parte dal rinvenimento presso l’Ufficio Affari Riservati del Ministero degli Interni, di alcuni frammenti di una delle borse usate per gli attentati del 12 dicembre. Grazie a questi reperti i magistrati risalgono al negozio dove sono state vendute l...
ISTITUTO L'AURORA - Cernusco sul Naviglio (MI)
OPEN DAY
Sabato 25 maggio 2019 dalle 8 alle 13.30
Via Buonarroti 60
Cernusco s/N
Il Programma e le indicazioni tecniche sono riportate nel volantino allegato
SAINATO E LA RIVIERA: TAVOLA ROTONDA DAL TITOLO “SCUOLA E LIBERTÀ EDUCATIVA PER UNA NAZIONE CHE RIPARTE”
La scuola e l'intero sistema educativo e formativo italiano sono tra gli ambiti che, certamente, più hanno sofferto l'emergenza epidemiologica da...
LUI È MAX! – IL NUOVO SPETTACOLO DEL GRUPPO KAOS
In occasione dei cinquant’anni del nostro amico Massimiliano Tresoldi, noi del gruppo Kaos abbiamo pensato ad un regalo speciale…dovevamo andare in scena lo scorso anno per festeggiare con lui e la sua ...
In questo anno, centenario di GIUSSANI, par di sentire una voce, come un eco: "un gloria a San PAMPURI, tutti i giorni".
Invito raccolto da moltissime persone nei decenni, che in quest'anno, ordinario e non giubilare, rende presente il 4 gennaio 1982, gi...
Tu sei Pietro Viaggi - Pellegrinaggi a Medjugorje Autunno /Inverno 2022-2023
Mendicanti dalla Regina della pace
28 ott.- 2 nov. 2022
Solennità Defunti e Santi
7-11 dicembre 2022
Solennità Immacolata
30 dic. 2022 - 3 gen. 2023
Capodanno
T...
Centro Culturale Cattolico San Benedetto |
"Una fede che non diventa cultura è una fede non pienamente accolta, non interamente pensata, non fedelmente vissuta" San Giovanni Paolo II (wordpress.com)
IL CENTRO CULTURALE CATTOLICO SAN BENEDETTO IN CO...
Il Movimento per la Vita Ambrosiano di Milano - ODV
e il
Centro Culturale Cattolico San Benedetto
ti invitano all’incontro
GIOVEDI’ 30 GIUGNO 2022
ORE 21
Sulla PIATTAFORMA ZOOM
Gli USA dopo la Sentenza della Corte Suprema
Interverranno...
Movimento per la Vita Ambrosiano di Milano-ODV » Sito MVA (movimentovitamilano.it)
https://cccsanbenedetto.wordpress.com/
Il Movimento per la Vita Ambrosiano di Milano - ODV e il Centro Culturale Cattolico San Benedetto
ti invitano alla videoconferen...
I Promessi SposiIntroduzione ai Promessi SposiRiflessioni su personaggi ed episodi de "I promessi sposi". «Desidero perciò proporre una lettura dei Promessi sposi che aiuti realmente i lettori a riconciliarsi con questo capolavoro che la riduttività dell'attuale didattica ha trasformato in un polveroso soprammobile».
...E' stato detto che l'opera d'arte viene completata dal cuore di chi ne usufruisce perché riesce a guardarla con cuore commosso e non con un atteggiamento semplicemente riverente. E la commozione, - che è un con-muoversi, un con-dividere le stesse emozi...
Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2023 01 25 IL RAPPORTO OPEN DOORS 2023 IL RAPPORTO OPEN DOORS 2023
NIGERIA - Sacerdote bruciato vivo CONGO RD - Attentato nella chiesa pentecostale
MALI - Il dramma del villaggio di Douna minacciato dai jihadisti MYANMAR - Distrutta dall'esercito l'antica chiesa cattolica dell'Assunzione INDIA - Indù a caccia di cristiani, migliaia in fuga dai villaggi
IL RAPPORTO OPEN DOORS 2023
Uscita la World Watch List 2023. Più di 360 milioni di cristiani subiscono alti livelli di persecuzione per la loro fede.
In un anno 5.621 gli uccisi, 4.542 arrestati senza processo, 5.259 rapiti.
Nel complesso c’è un au...
Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2023 01 11 Difendiamo i cristianiBURKINA FASO - Assassinato un sacerdote cattolico. Popolazione in fuga.
INDIA - Atti vandalici in una chiesa cattolica nello stato di Chhattisgarh GERUSALEMME - estremisti ebraici profanano cimitero cristiano sul Monte Sion
BURKINA FASO - Assassinato un sacerdote cattolico nel nord-ovest del Paese
Ucciso un sacerdote cattolico in Burkina Faso. Don Jacques Yaro Zerbo, è stato assassinato lunedì 2 gennaio da uomini armati non identificati.
Secondo un comunicato pervenuto ...
Domanda
Gentile professore, vi sono novità in merito al concorso?
Grazie.
Risposta
Non c’è nessuna novità, se non la certezza che i concorsi voluti dai pensatori non si faranno.
Si sta lavorando ad un concorso da abilitati non selettivo.
Domanda
Buonasera, Dott.Incampo.
C'è un limite di tempo per chiedere di non avvalersi dell'IRC e quali sono i riferimenti normativi? Ovvero, è possibile chiedere di non avvalersi ad anno scolastico inoltrato o dopo la pagella trimestrale o addirittur...
Domanda
Gent.mo prof. Incampo
Desidero chiedervi una consulenza. Mia figlia è nata l'8 novembre 2022. Mia moglie, insegnante anche lei di Religione cattolica, ha chiesto il congedo parentale dal 9 febbraio 2023. La sua scuola sostiene invece che il co...
Domanda
Salve prof, ho letto che gli incontri CEI/Ministero sono ripresi. C’è possibilità che esca il bando a breve?
Risposta
Si sta lavorando ad un concorso da abilitati non selettivo.