Il Tempietto longobardo a Campello sul Clitumno (PG)
- Autore:
Il tempietto sulle acque
Il tempietto sulle acque
In posizione soprelevata, sulla collina che domina l’abitato di Termeno (Kastelaz) campeggia la chiesa romanica dedicata a San Giacomo, capolavoro dell’arte pittorica romanica e gotica. (Immagine 1) Come ci ricorda il toponimo (Kastelaz) siamo nell’area...
L’abbazia dei Santi Vitale e Ruffino ad Amandola (Fm)
L’oratorio di Santa Caterina sorse come cappella (Immagine 1) dell’omonimo Luogo Pio, annessa alla basilica di San Nazaro (Immagine 2) e fu probabilmente fondata da Bernabò Visconti nel 1359 sull’area di un precedente ospedale. Il successivo 8 febbraio...
Un gioiello dell’arte quattrocentesca milanese
Un capolavoro trecentesco
La devozione a Maria nell’arte milanese Prima parte
Le rovine disperse dell’eremo I ruderi ricordano la presenza di un’abbazia benedettina, raggiungibile attraverso le suggestive Gole di Fara San Martino a Fara San Martino in provincia di Chieti.(Immagine 1/2) Le complesse vicende storiche Le prime...
La storia dell’uomo e la storia di Dio
Nell’antica chiesa di San Giorgio al palazzo (Immagine 1/2/3), il cui nome deriva dalla presenza dell’antico palazzo imperiale di Milano (sec. III d.C), si trova la cappella della Pietà, dipinta da Bernardino Luini (1482-1532) nel 1516. La cappella è...
Il complesso abbaziale di Santa Maria a Mare sull’Isola di San Nicola (Tremiti-Fg)
I carmelitani arrivarono a Milano verso la metà del XIII secolo, stabilendosi presso l’odierno Castello Sforzesco. Ricostruita a causa di un incendio, la nuova chiesa, cioè l’esistente, fu eretta a Porta Comasina attorno al 1400 per diretto intervento del...
Il battistero di San Giovanni Battista si situa accanto al duomo di Cremona e con esso è il fulcro dell’intera città. L’edificio è alto 34 metri e ha un diametro di 20,50 metri; la pianta dell’edificio è ottagonale, con riferimento simbolico all’otto....
Un edificio unico in Calabria
Proprio nella zona centrale di Biella troviamo il Battistero, stretto tra Palazzo Oropa, sede del Comune, e il duomo di Biella, Cattedrale di Santo Stefano, patrono della città. Il retro della struttura appare invece visibile da via Italia, l'antica via...
Al centro dell’abitato di Bevagna (Pg) sorge la chiesa romanica di San Silvestro, notevole esempio di romanico umbro. (Immagine 1) La storia L’atto di nascita della chiesa è nell’iscrizione che si legge a lato della porta: Nell’anno del Signore 1195,...
Nella verde valle del Chienti, poco di stante da Corridonia, nel maceratese, sorge la chiesa di San Claudio al Chienti. (Immagine 1/2/3/4) Si tratta di un edificio romanico situato in posizione isolata nei pressi dell’antica città romana di...
Borgo Castello sorge su una naturale altura al centro della città di Gorizia. Il nome con chiarezza indica la maestosa presenza del Castello di origine medioevale. (Immagine 1) La storia Ai piedi dell’antico maniero sorge la chiesetta di Santo Spirito...
La chiesetta di Santa Margherita sorta nel pianoro di Salagona, presso Laggio di Cadore, è l’unica testimonianza dell’antico borgo scomparso nel 1705 dopo un grande incendio; di certo è la più antica chiesetta della vallata e costituisce uno dei più...
Posta su un poggiolo ai piedi del Monte Corvino, presso Sermoneta, (Lt) e dedicata al protomartire Santo Stefano, l’abbazia di Valvisciolo è tra i monumenti italiani che conservano le tracce più evidenti del passaggio dei templari. (Immagine 1/2) La...