Il principio di sussidiarietà protegge le persone dagli abusi delle istanze sociali superiori e sollecita queste ultime ad aiutare i singoli individui e i corpi intermedi a sviluppare i loro compiti
Parafrasando le parole di Gesù Cristo potremmo chiederci cosa serve all’uomo trovare il vaccino contro il coronavirus per salvare il proprio corpo, se poi perde l’anima?
Il punto è che l’uomo moderno ha perso di vista questa prospettiva, perché ha...
Il Covid-19 sembra l’agente di un cambiamento epocale dai risultati inimmaginabili. Basta anche solo uscire, per quel che si può, o accendere la TV, o usare i social media per accorgersene.
Se da un lato assistiamo a forme di gratuità e di eroismo senza...
Riflessioni su un’emergenza non solo sanitaria.
Arcivescovo Giampaolo Crepaldi.
Questa riflessione dell’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi è fatta propria dall’Osservatorio Cardinale Van Thuân e dal Coordinamento Nazionale Justitia et Pax per la Dottrina...
Il titolo si rifà a questa intervista di Heidegger: «Se posso rispondere brevemente, e forse un po’ grossolanamente, ma sulla base di una lunga riflessione, direi così: la filosofia non potrà produrre nessuna modificazione immediata dello stato attuale...
«Prima, la verità di Innokentij era che la vita ci è concessa una volta sola.
Adesso, con un nuovo maturo sentimento, egli sentiva in se stesso e nel mondo una nuova legge: che anche la coscienza ci è data una volta sola»
Tutto questo chiede anche alla Chiesa di farsi «prossimo» all’uomo che soffre e che cerca. Una Chiesa che non interpreti la sua «uscita» come fuga dalla storia, al più accettando il ruolo che il mondo le assegna, ma che sappia essere quella «forza...
Dal 2 al 6 febbraio del 1995, a Pantano di Civitavecchia, una statuina della Madonna raffigurante la regina della Pace lacrimò sangue per tredici volte nel giardino della famiglia Gregori. Pianse ancora sangue il 15 marzo nelle mani del vescovo Girolamo...
«Vi erano rematori solitari che continuavano a remare; vi erano rematori che avevano gettato via i remi; vi erano grandi barche, bastimenti enormi pieni di gente; alcuni lottavano con la corrente, altri vi si abbandonavano. E quanto più avanzavo, tanto...
Il 5 marzo 1940, Beria invia a Stalin la circolare 794/B: “propongo di applicare la punizione suprema: la pena di morte per fucilazione ai 14700 polacchi ufficiali, funzionari, proprietari terrieri, agenti di polizia [ecc.], detenuti nei tre monasteri -...
Il vero problema del Coronavirus è un problema di sistema. Infatti un tasso di mortalità relativamente basso, accompagnato da un alto tasso di contagio rischia di creare molti casi in poco tempo.
In questi tempi drammatici, insieme alla paura del contagio da Coronavirus, ci interroghiamo sulla difesa della vita umana dal suo inizio. A San Marino l'aborto non è consentito, nonostante i tentativi di alcuni di introdurlo nella legislazione. Qui un...
Dai social: «Il suicidio, nel mondo, è la seconda causa di morte tra giovani e giovanissimi. In Italia circa 200 decessi all’anno riguardano ragazzi sotto i 24 anni. La tendenza al suicidio è in calo, rileva l’Istat, ma cresce il fenomeno...
Ho letto le parole con cui Rondoni, in compagnia di Avvenire e del Card. Ravasi, prende le difese dello spettacolo di Benigni nella sua rilettura del Cantico dei Cantici. Esprimere un giudizio motivato non è segno né di ottusità né di chiusura. E sono...
Che società è quella che chiama la vita “un inferno” e la morte “una liberazione”?
Dov’è il punto di origine di una ragione impazzita, capace di ribaltare bene e male e, quindi, incapace di dare alle cose il loro vero nome?
IERI: «La professione del medico segue da millenni un paradigma che vieta di procurare la morte del paziente. Se viene capovolto, occorre che ne discuta l’intera società, perché le conseguenze non si limitano all’agire del medico... Da sempre i medici...
Se Benigni, per parlare dell’amore fisico, carnale, del Cantico dei Cantici, lo applica a qualunque forma di amore, anche quello omosessuale, è solo uno scivolone pagato al dazio del politically correct o mostra una dimensione dell’amore che stride con...
Perché San Marino rimanga «Patrimonio dell’Umanità»
Dicevano i Padri della Chiesa che «semen est sanguis christianorum»: che il martirio dei nostri fratelli, ricordato nel giorno della giovanissima martire s. Agata, ridia una linfa cristiana al nostro...