Così un giornale di San Marino riporta, con puntualità, il mio intervento, sul quale sarebbe bello aprire un dibattito, anche tenendo conto di quanto accaduto in questi tempi in Repubblica (Riguardo le ingerenze politiche denunciate dai giornalisti di...
L’Europa e il tradimento della classe media: radici filosofiche di una crisi annunciata: Non nascondiamoci dietro Trump e Putin, se l’UE è in crisi è perché essa è sempre più detestata dai popoli che la compongono
Ayaan Hirsi Ali così scrive: “I diritti umani sono diventati una barzelletta ora... dove sono queste istituzioni? [si riferisce in particolare all’ONU e all’UE] E la risposta è che tutte queste istituzioni sono state infiltrate da persone che sono legate...
Quello che accade in Siria ci chiede la chiarezza di giudizio e la forza della compassione. Non possiamo pensare che l'odio verso gli uomini e la crudeltà verso i cristiani ci lascino indifferenti. Come agire? E come reagire?
Putin ha commentato il progetto di Macron di un grande esercito europeo in funzione anti-russa, riferendosi cosi al presidente francese: c’è gente che vuol tornare ai tempi di Napoleone, dimenticando com’è finita.
Queste le parole di Papa Francesco all'Angelus di Domenica 2 marzo: «Anch’io prego per voi. E prego soprattutto per la pace. Da qui la guerra appare ancora più assurda. Preghiamo per la martoriata Ucraina, per Palestina, Israele, Libano, Myanmar, Sudan,...
Il re è nudo: l’austerity non era poi così sacra.
Ancora in compagnia di Luca Costa, che ci provoca con un giudizio controcorrente, contro il politically correct. Pensare e confrontarsi non fa mai male!
Il 25 marzo San Marino ricorda l'Arengo. In tutto il mondo l'Annunciazione e l'anniversario della Enciclica di s. Giovanni Paolo II Evangelium Vitae
1. Negli ultimi anni due Istanze chiedevano di mettere al bando quella che, con linguaggio realistico,...
«...la minaccia che più mi preoccupa nei confronti dell’Europa non è la Russia, non è la Cina, non è nessun altro attore esterno.
Ciò che mi preoccupa è la minaccia dall’interno. La ritirata dell’Europa da alcuni dei suoi valori più fondamentali, valori...
A me pare che, a furia di parlare di «cambiamento d’epoca», non si riesca più a capire quelli che sono i «segni dei tempi», che rimangono una lettura ideologica e di parte della lettura del presente, sempre indiscutibile da coloro che ne parlano
Per anni, sotto le amministrazioni democratiche, l’USAID ha utilizzato i soldi dei contribuenti americani per finanziare operazioni discutibili e propagandistiche in tutto il mondo. Ora che Trump cerca di portare alla luce questo scandalo, viene attaccato...
Il primo ed assoluto concetto educativo
Essere qualcuno è essenzialmente diverso dall’essere qualcosa
Essere qualcuno è infinitamente più che essere qualcosa
Continua la riflessione sul «cambiamento d'epoca». Personalmente credo che, se cambia, allora non possiamo cristallizzarci in una lettura ideologica. Sapere guardare i «segni dei tempi», che non coincidono con i nostri schemi!
Calma e sangue freddo, siamo intervenuti in Romania per imporre le nostre regole? Se necessario lo faremo anche in Germania. Una dichiarazione che suona come una condanna definitiva del principio democratico. La Corte Costituzionale romena, con il suo...
Riportiamo con soddisfazione questa lettera dei Vescovi Italiani a firma di Michele Di Tolve sull'attualità dell'IRC (Insegnamento della Religione Cattolica) nella scuola, pubblicata su Vita Pastorale n. 1 - gennaio 2025 pp. 14 e 15, nella speranza che la...
«La prima condizione perché l’eclissi abbia termine e il cattolicesimo esca dalla sua crisi, è che la Chiesa riprenda la sua funzione: che non è di adeguarsi al mondo, ma al contrario di contrastarlo» (Augusto Del Noce, Tramonto o Eclissi dei Valori...
La verità è che siamo ostaggi di decisioni che non abbiamo preso, vittime di un mercato energetico assurdo e di una sudditanza geopolitica che ci condanna a pagare prezzi sempre più alti