
Gratitudine per il dono del sacerdozio
- Autore:
Amici, sono lieto per il mio anniversario di sacerdozio. Sono passati 50 anni e ne sono lieto e fiero. Faccio mie le parole di s. Faustina Kovalska e vi invito a ringraziare il Signore con me.
Amici, sono lieto per il mio anniversario di sacerdozio. Sono passati 50 anni e ne sono lieto e fiero. Faccio mie le parole di s. Faustina Kovalska e vi invito a ringraziare il Signore con me.
Fonti: questo articolo è la traduzione dell’intervista pubblicata su Le Figaro, il 25 luglio 2023: On peut changer le genre mais pas le sexe, les leçons oubliées de la génétique. Intervista di Eugénie Bastie e Claudine Junien, coautrice del saggio: C’est...
Riporto l'ottimo articolo di Federico Catani, Direttore dell’Osservatorio sulla Cristianofobia, a proposito di quanto succede in Egitto, e che il caso di questo giovane ha reso evidente, nella speranza che si aprano i riflettori sulla situazione dei...
Un contributo per la discussione in aula parlamentare del progetto di legge
La sua morte ci interroga, ponendo al centro della nostra attenzione il suo insegnamento
«Da quattordici anni sono sacerdote presso le due case di riposo a Corvetto (RSA). Quella dei Coniugi, in via dei Cinquecento, è diventata tristemente famosa per l’incendio, le morti e la dispersione degli altri ospiti in molte altre strutture.»
Al figliolo Vittorio che gli domandava: “Signor padre, siamo noi nobili?” il conte Antonio Amedeo Alfieri rispose: “Sarai nobile se sarai virtuoso”
Sorge la domanda: ma chi può decidere quale persona ha la moralità giusta per essere accolta in chiesa e benedetta durante il suo funerale? Tutti noi siamo peccatori: chi di noi potrebbe affermare di sé stesso di fronte a Dio: io merito la benedizione?
Chissà. se questo proposito si realizzerà, visto l'ostracismo a certe notizie da parte della informazione pubblica (e qui il «privato" sembra avere migliori chances) "Avevamo bisogno di raccordarci con quello che ci sta intorno sul territorio - afferma...
Non è la prima volta che parliamo dell'Europa, e non sarà l'ultima. Quello che ci interessa - come sempre provocati dalla attualità - è ritrovare la consapevolezza di un percorso che non annulli le identità e che eviti ogni forma di omologazione. Come ha...
A San Marino la festa del Corpus Domini è avvenimento ecclesiale e civile. E l'omelia del Vescovo richiama temi sociali importanti (di solito ignorati dai mass media, purtroppo). Quest'anno l'amara riflessione sull'occasione persa nell'impegno di...
Capita a volte di sentire questi ragionamenti, da parte di esperti: «Care ragazze, state attente perché molte volte, andando in discoteca, se aveste possibilità di un rapporto, mi raccomando, cercate di essere protette. Diversamente come fareste andare...
Riportiamo il Comunicato Stampa di ACS: «Di seguito un comunicato stampa della fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre - Italia. Per qualsiasi informazione e comunicazione riguardante ACS è possibile contattare il Direttore Alessandro...
Ne abbiamo sentite molte, di opinioni. E siamo sicuri che il cammino sia lungo e disagiato per una autentica libertà di stampa, anche nel contesto degli «algoritmi». Anche a San Marino
Rileggiamo le parole di Papa Francesco in Ungheria, per la chiarezza del suo giudizio. Spiace che i vari rendiconti televisivi e sociale non sempre ne sappiano dare la lettura adeguata. Andando oltre rispetto agli slogan sinistri contro Ungheria e Polonia
«Certamente vi può essere la tentazione da parte di una realtà piccola di pensare “ma io cosa posso fare? Non ho la forza per cambiare le logiche del mondo”. Se Marino avesse pensato ciò, non saremmo qui oggi a celebrare la più antica repubblica d’Europa»
Quando a San Marino si è introdotto un Referendum per la depenalizzazione dell'aborto, - e tutto il mondo stava osservando quello che sarebbe accaduto nella più antica Repubblica, con un santo come fondatore e patrono - non si pensava che come un effetto...
“Gesù parla della vita: non come di una filosofia consolatoria, ma come del dono che sperimentano quelli che osservano la sua parola. Gesù si rivela come colui che dà la vita, colui che è la vita. Di questo noi siamo testimoni." (Mons. M. Delpini)
Nelle scorse settimane il Prefetto di Milano ha intimato al sindaco Sala di mettere fine alla trascrizione nei registri dell'anagrafe dei figli nati dalla pratica dell'utero in affitto, vietata in Italia, ma a cui ricorrono all'estero alcune coppie sia...
Ricordiamo le parole del Primo Ministro di Malta, nel Discorso per l'insediamento dei Capitani Reggenti di San Marino l'1 aprile 2017: «Eccellenze, durante la mia attività politica a Malta e in qualità di osservatore appassionato degli affari...