Da un po' di tempo sui social network – oltre che nei rapporti quotidiani – è sorto un dibattito a proposito di quanto sta accadendo nel movimento di Comunione e Liberazione. Su Tracce sono apparsi due interventi significativi (uno di Giuseppe Schillaci e...
Ho ricevuto questa lettera da amici, come testimonianza provocati da Fabio e Lucilla che hanno scritto la loro esperienza a Tracce. È firmata, ma per discrezione non ne metto il nome
Un articolo di Vittadini [«Il potere e la gloria»] su Il Sussidiario ha suscitato una serie di reazioni. Ne raccogliamo una che ci pare aiuti a comprendere la posta in gioco. Come contributo a un confronto che vuole chiarire il senso della presenza...
«Ecco, Io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo».
(Mt 28, 20)
«Quel Dio di cui aveva sentito parlare […], gli pareva sentirlo gridar dentro di sé: Io sono però».
(Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi, capitolo 20).
Più delle vetrine sfasciate, delle auto incendiate, delle strade devastate… più dei volti dei milanesi sgomenti di fronte a quelle vie del centro messe a ferro e fuoco dai facinorosi, è l’intervista a questo giovane che mi ha lasciata annichilita.
Lo...
Messaggio di Papa Francesco al Patriarca della Chiesa Ortodossa Tewahedo Etiopica
«Con grande costernazione e dolore, ho appreso la notizia dell’ennesima violenza perpetrata contro innocenti cristiani in Libia. So che Vostra Santità soffre...
«… Io mi domando se la cosiddetta teoria del gender non sia anche espressione di una frustrazione e di una rassegnazione, che mira a cancellare la differenza sessuale perché non sa più confrontarsi con essa. Sì, rischiamo di fare un passo indietro. La...
Mancano tre capitoli alla fine dei Promessi Sposi quando Renzo e padre Cristoforo, ormai minato dalla peste, si incontrano al lazzaretto. Il giovane, come è noto, si salverà e convolerà a nozze, il vecchio frate morirà lì «in servizio del prossimo», come...
Mons. Luigi Negri, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio
Dopo la celebrazione della messa mattutina, da un po’ di tempo dedico uno spazio alla lettura e all’approfondimento del libro di don Giussani «In cammino». Mi ha colpito moltissimo la struttura di un testo che è preoccupato in maniera concreta e...
«Dichiaratamente omofobo», così viene presentata la conferenza dell’Avv. Gianfranco Amato a proposito delle questioni educative e di libertà di espressione nei confronti della lobby LGBT. Etichettare è un modo rassicurante per dare alle notizie un peso...
Lunedì 9 marzo è un data storica per la democrazia: Paolo Flores D’Arcais, in una lectio magistralis pubblicata da Repubblica (qui), ci erudisce sul profondo significato laicistico di democrazia. Addirittura ci fornisce il primo comandamento di questa...
Due notizie di questi giorni: in una frazione di Trento, a Ravina, pare che il parroco abbia dato il permesso di registrare un video con una canzone che dire volgare è poco. Forse anche blasfema. A Roma «In vista della nomina del nuovo Direttore della...
Fa impressione vedere presentati tutti insieme i percorsi attuati in alcune scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado: cosa diversa sono le tessere di un mosaico singolarmente prese e, invece, il disegno nella sua completezza. E’...
Ho letto su «La Croce» del 27 gennaio, a contorno del racconto della assemblea di Cesena su «Omofobia o eterofobia», questa riflessione di Gianfranco Amato, a proposito della morte di Sushma, una diciassettenne deceduta in seguito alla vendita dei suoi...
Chissà perché Michela Marzano, cita questa frase di Bertrand Russel:«Il problema dell’umanità è che gli sciocchi e i fanatici sono estremamente sicuri di loro stessi, mentre le persone più sagge sono piene di dubbi.»? Forse per farci capire, nella sua...
La vicenda di Charlie Hebdo e l’orrendo e barbaro assassinio dei redattori da parte di un commando terrorista islamico, al di là del dolore e della esecrazione per quanto accaduto, chiede una seria riflessione. Abbiamo letto le tante note di solidarietà,...