Ultime news

Il genocidio armeno e il silenzio (complice) dell’Occidente

Supplica ai nostri uomini politici [non solo di San Marino] e a tutti gli «uomini di buona volontà»

Siamo invasi dal nulla. Immersi in una cultura del potere che non sa più vedere la realtà e i suoi drammi, le sue tragedie. Una cultura che si diffonde per imposizione, sostenuta da élites che non sanno parlare al cuore dell’uomo, e che impongono i loro s...

Father & Son

A teatro "Father & Freud" - Milano 21, 22, 23 settembre 2023

Mi ero ripromesso di dare un seguito al mio articolo dell’aprile scorso, ma non vi sono riuscito: sono stato assorbito da questo progetto teatrale, cui sto lavorando da tempo. Porterò in scena un episodio poco noto della vita di Freud: il suo viaggio ad Atene nel 1904 e quel che ne scrisse molti anni dopo. Ripercorreremo il suo stupore di fronte alla bellezza dell’Acropoli nonché la lunga strada per il successo, che attraversa sempre il nodo del padre.

PROGETTO TEATRALE e DRAMMATURGIA di GLAUCO MARIA GENGA con Glauco Maria Genga e Giovanni Spadaro musiche di Andrea Motta regia di Adriana Bagnoli consulenza scientifica di Maria Gabriella Pediconi consulenza artistica di Rita Bagnoli in collaboraz...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera

2023 09 20 NIGERIA - Rapito un sacerdote insieme ad altre sei persone

PER NON DIMENTICARE NEL NAGORNO KARABAKH È IN ATTO UN GENOCIDIO DI 120.000 CRISTIANI

Un sacerdote cattolico, p. Marcellinus Obioma Okide, è stato rapito a Udi, nello stato di Enugu, nel sud-est della Nigeria. Il rapimento è avvenuto lungo Eke-Affa-Egede Road nell'area governativa locale dello Stato di Udi interno alle 17 di domenica 17 s...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera

2023 09 27 L'orrore dell'odio anticristiano non si ferma. Il silenzio è complice

MOZAMBICO - Undici cristiani massacrati dai jihadisti al nord INDIA - Madhya Pradesh, Kanoongo fa incriminare un altro orfanotrofio cristiano Nagorno-Karabakh: 120.000 cristiani armeni in fuga

MOZAMBICO - Undici cristiani massacrati dai jihadisti al nord L’episodio è avvenuto nella tristemente nota provincia di Cabo Delgado, dove operano i gruppi armati islamisti: secondo testimoni avrebbero scelto le vittime in base alla religione Il fatt...

Scaffali

Gianna Beretta e Pietro Molla - Lettere. Una storia di amore e di speranza

Cantagalli 2023 | pp. 328 + 8 a colori | euro 20 La storia di questi coniugi e il loro rapporto affettivo spiegano la ragione della loro santità. Faro di umanità per chiunque ami la vita come dono di Dio. Ho, tra l'altro, avuto la grazia di potere ascoltare la testimonianza di Piero, e della sorella di Gianna

“Vorrei proprio farti felice”; “Il tuo grande amore mi aiuterà a essere forte”; “Pregusto già la gioia di rivederti”. Queste sono alcune frasi contenute nelle tante Lettere che Gianna Beretta e Pietro Molla si sono scambiati nel corso della loro vita insi...

Scaffali

Aude Dugast - Jérôme Lejeune. La libertà dello scienziato

Cantagalli 2023 | pp. 480| euro 27 La difesa della vita, ogni vita, è la passione che ci muove come CulturaCattolica.it. Siamo lieti di presentare la vita di questo gigante della umanità

«L’intelligenza di uno è un dono per tutti». Questo è il pensiero che subito sgorga nella mente quando si guarda a Jérôme Lejeune, un uomo straordinario che ha messo il suo sconfinato talento al servizio dei bambini con handicap mentale. Pioniere della ge...

Scaffali

Samek Lodovici, Emanuele - Una vita felice

Ed. Ares, € 18 Ci sono tanti modi per invitare alla lettura di un libro. Per questo testo di E. Samek Lodovici credo che le pagine che riporto siano un potente invito a non lasciarsi sfuggire l'occasione

Considerazioni inattuali Si impongono alcune considerazioni su alcuni aspetti dell’educazione. Primo aspetto: perché il compito educativo del genitore è così insostituibile? Perché, per esempio, è più importante generare e crescere un uomo che non f...

Scaffali

Ceriotti Migliarese, Mariolina - Padri e Figli. I sentieri della paternità

Leggere (sapendo scegliere gli autori) è un esercizio necessario per capire la realtà e se stessi. Facendo sempre il paragone con la propria «esperienza elementare» (don Giussani). Questo testo ci aiuta a riscoprire l'autentica paternità. Ecco l'Introduzione a questo testo prezioso

Anche per i non credenti, l’inesauribile riflessione sul paterno non può che avere come riferimento ultimo il rapporto tra il “Padre” e il “Figlio” per eccellenza. È dunque lecito domandarci quale sia lo stile di vera paternità che i Vangeli ci suggerisco...

Scaffali

Pellicciari, Angela - I Papi e la Massoneria (Edizione Rinnovata)

Ed. Ares, € 20. «Questo libro è dedicato all’analisi del gigantesco sforzo antignostico portato avanti in totale solitudine contro tutto e contro tutti dalla Chiesa cattolica e dai suoi papi. Fra il 1732 il 1903 il magistero pontificio è straordinariamente profetico, umile e indefesso, mosso dall’amore per la verità teologica, filosofica e storica, il cui unico obiettivo è la difesa delle “ragioni di Dio” (per dirla con papa Wojtyla) e, quindi, dell’uomo. Ragioni che coincidono con quelle di Roma e dell’Italia. Magistero insostituibile se si vogliono conoscere le caratteristiche del potere che domina il mondo.» Indispensabile per capire la realtà in cui siamo immersi (che ha una storia da lontano) e l'antidoto per la vittoria

Nel primo capitolo della Genesi Dio rivela chi è l’uomo: «immagine e somiglianza di Dio», «maschio e femmina», una realtà «molto buona» (Gn 1, 27.31); Adamo ed Eva hanno il compito di crescere, moltiplicarsi, conoscere la terra e soggiogarla, dominare su ...

Abbiamo detto... Gli Editoriali

Da CL (e dalla Chiesa) di più, molto di più

Il discorso del Papa a CL ci interroga per il nostro impegno di vita ecclesiale. Possiamo parlarne. 27 agosto 2023: in questi tempi in cui, a seguito del libro La profezia di Cl di Marco Ascione, ci si interroga sull'esperienza di Comunione e Liberazione, sul carisma e sul suo mutamento, ritengo utile riportare alcuni giudizi carichi di domande e preoccupazioni per quanto stava accadendo. Non abbiamo taciuto e non taceremo

Sabato 15 ottobre tutti tramite i media hanno potuto vedere le immagini davvero splendide dell’incontro di sessanta mila ciellini con il Santo Padre Francesco, nella cornice di una piazza San Pietro piena di sole e di cielo azzurro. La bellezza dei canti ...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera

2023 09 20 NIGERIA - Rapito un sacerdote insieme ad altre sei persone

PER NON DIMENTICARE NEL NAGORNO KARABAKH È IN ATTO UN GENOCIDIO DI 120.000 CRISTIANI

Un sacerdote cattolico, p. Marcellinus Obioma Okide, è stato rapito a Udi, nello stato di Enugu, nel sud-est della Nigeria. Il rapimento è avvenuto lungo Eke-Affa-Egede Road nell'area governativa locale dello Stato di Udi interno alle 17 di domenica 17 s...

Approfondimenti - Cinema

IL SENSO RELIGIOSO NEL PERCORSO DI 16 FILM - Introduzione

Vedremo film che ci aiuteranno a “riaccendere dalle braci il fuoco fiammeggiante” che, una volta nella nostra vita, ha “attizzato”, risvegliato il nostro stupore, il desiderio, la domanda, l’inquieta ricerca di una risposta al proprio quotidiano bisogno di essere felici. Film che faranno “brillare” quell’improvviso, imprevedibile “acceso tizzone” dell’avvenimento dell’incontro, che ha cambiato radicalmente la nostra vita, seppellendo la nostra distrazione, la dimenticanza, l’abitudine, l’accidiosa inettitudine della nostra esistenza, rimettendoci protagonisti degli istanti che ci vengono donati, ridestando la memoria di quello che è successo “un bel giorno”.

IL SENSO RELIGIOSO NEL PERCORSO DI 16 FILM “… perché c’è il dolore, la morte? perché in fondo vale la pena di vivere? Di che cosa e per che cosa è fatta la realtà? per che cosa vale veramente la pena che io sia, che la realtà sia?....” (Luigi Giussan...

Approfondimenti - Cinema

Il senso religioso in 16 film 5 - "Fuori dal mondo" di Giuseppe Piccioni

Una vocazione messa di fronte a un bivio

Una vocazione messa di fronte ad un bivio “Fuori dal mondo” regia di Giuseppe Piccioni (1999) Un neonato, abbandonato in un parco a Milano, mette in contatto tre persone. Caterina, una novizia in attesa di prendere i voti perpetui. Ernesto, il padrone d...

Moderna

William Shakespeare - Re Lear 1 - Il Teatro nel Seicento

Shakespeare appartiene ad un’epoca dinamica, che dalla fine del ‘500 si prolungherà lungo il secolo successivo, vivace in campo economico e sociale e al tempo stesso attraversata da forti inquietudini

RE LEAR di William Shakespeare ed. Rizzoli traduz. Ugo Dettore,1951 Presentazione critica a cura di Donata Conci Il Re Lear di William Shakespeare è una delle più grandi tragedie scritte dall’Autore. Prima di affrontare il testo vogliamo richia...

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/39/Cordelia_-_William_Frederick_Yeames.jpgModerna

Re Lear 13 - Il sacrificio di Cordelia redime il male

Perché, ci si può chiedere, questo ultimo colpo di scena così drammatico? Perché la tragedia non si è conclusa con le parole rasserenanti di Albany che riconosce Edgar nuovo re, e la salvezza del re e di Cordelia? Perché far morire questa fanciulla luminosa e innocente?

La conclusione Albany si prepara a prendere la parola e a dichiarare concluso ogni conflitto. E noi come il pubblico presente allo spettacolo del 1600 ci aspetteremmo a questo punto la fine del dramma con la punizione dei malvagi e la salvezza...

https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2690142Chesterton: il pensiero

Il pensiero di Chesterton - La Croce 3 - Dio si fa carico del male a favore di tutti gli uomini

Nella sofferenza di Dio stesso entrato nella Storia, nella carne e nel sangue, uomo tra gli uomini, è riassunta potentemente tutta l'opera del male; nella vittoria finale del Cristo risorto il male del mondo è misteriosamente sconfitto.

Davanti alla realtà irrevocabile del male (irrevocabile perché liberamente scelta dall'uomo creato libero, cui Dio ha affidato la Sua Creazione) la scelta di Dio è stata quella di assumerlo Egli stesso, di farsene carico a favore di tutti gli uomini. Ques...

I nostri preferiti

Joseph Ratzinger - Benedetto XVI, La vera Europa. Identità e missione

In libreria dal 16 settembre 2021. Cantagalli 2021 € 19,00. Assolutamente da non perdere

Afferma Benedetto XVI: «Il movimento ecologico ha scoperto il limite di quello che si può fare e ha riconosciuto che la “natura” stabilisce per noi una misura che non possiamo impunemente ignorare. Purtroppo non si è ancora concretizzata “l’ecologia del...

I nostri preferiti

Con Giussani. La storia e il presente di un incontro

È un libro fondamentale per conoscere e approfondire la figura di mons. Luigi Giussani attraverso la memoria di una persona, mons. Luigi Negri, che ha condiviso con lui, fin dai primi giorni, la storia del Movimento di Comunione e Liberazione

Sono pagine nelle quali l’autore si sofferma in modo particolare sull’incontro avvenuto con don Giussani alla fine degli anni Cinquanta, nelle aule del liceo Berchet. Una memoria carica di ricordi personali e, soprattutto, di una «gratitudine, commossa e ...

Medievale

Dante e Petrarca

Denso ed interessante il libro Da Petrarca a Dante. Un viaggio nella cultura moderna alla ricerca delle fonti, pubblicato da Giovanni Casoli, per i tipi di Città Nuova, ormai più di dieci anni fa; una lettura che oggi per noi, alla luce degli ultimi inter...

Medievale

Il quattordicesimo canto del Purgatorio

LECTURA DANTIS fatta nella Chiesa di Polenta (presso Forlì) Non si può non rilevare che lo sdegno e la commozione che Dante esprime attraverso i due gentiluomini, in modo particolare attraverso Guido (e che esprimerà attraverso un uomo di corte, Marco Lombardo, nel celebre canto XVI) hanno anche una radice autobiografica: della corruzione dei Signori l’esule bisognoso, a cui viene fatto pesare il pane che mangia, ha fatto personalmente una bruciante esperienza; così come con immensa gratitudine ha sperimentato l’ospitalità di quei pochi che, legati ancora agli antichi costumi, l’hanno accolto (gli Scaligeri, i Malaspina, i signori di Ravenna). Ma al di là della vicenda personale, sono i suoi convincimenti politici, morali, religiosi che gli dettano questi versi

Occorre fare alcune considerazioni generali come premessa all’interpretazione del canto. È noto che la più importante acquisizione della critica degli ultimi decenni è che Dante è al tempo stesso “auctor” e “agens”, scrittore e personaggio; che anzi è l...

Medievale

Il Paradiso di Dante

L'avventura umana nel Paradiso di Dante Come non ricordare qui almeno lo splendido inizio del canto XXI del «Purgatorio»? «La sete natural che mai non sazia/ se non con l'acqua onde la femminetta/ samaritana domandò la grazia/ mi travagliava..." Nel «Paradiso» l'esaltante esperienza di questa corrispondenza aumenta man mano che egli sale; si pensi ad esempio all'inizio stupendo del canto XXVII: «"Al Padre, al Figlio, a lo Spirito Santo"/ cominciò "gloria!" tutto il paradiso,/ sì che m'inebriava il dolce canto./ Ciò ch'io vedeva mi sembrava un riso/ de l'universo; per che mia ebbrezza/ intrava per l'udire e per lo viso./ Oh gioia! oh ineffabile allegrezza!/ oh vita integra d'amore e di pace!/ oh sanza brama sicura ricchezza!"»

Prima di affrontare l'avventura meravigliosa del «Paradiso» occorre fare una premessa: non è facile oggi comprendere tale esperienza, per vari motivi. Innanzitutto perché la comprensione avviene non appena per un impegno dell'intelligenza, ma soprattutt...

Medievale

Il canto XXV del Paradiso di Dante

LECTURA DANTIS fatta nella Chiesa di Polenta (presso Forlì)

È un vero e proprio esame di maturità quello che Dante è chiamato a sostenere davanti a San Pietro, a San Giacomo, a San Giovanni, i tre apostoli prediletti che Gesù volle come testimoni della trasfigurazione sul monte Tabor e della resurrezione della fig...

Europa: radici e memoria

Genealogia dell'identità europea

Ecco perché noi non siamo il Far West dell’Asia, l’estremo occidente contrapposto all’estremo oriente. Abbiamo un’identità, una unità, un destino del tutto peculiari, abbiamo le nostre idiosincrasie, i nostri caratteri e anche i nostri difetti e i nostri limiti. Apparteniamo all’Europa per un paradosso della storia, non per una legge della natura

Ci chiamano, e noi stessi ci chiamiamo, Europei, tuttavia forse neppure confusamente avvertiamo che la nostra appartenenza all’Europa è ben diversa dall’appartenenza di qualunque uomo e di qualunque popolo a uno qualunque degli altri continenti i cui nomi...

Europa: radici e memoria

Europa. I suoi fondamenti spirituali ieri, oggi e domani

L'idea di Europa, per riscoprirne le radici. Un magistrale intervento del Card. Ratzinger

L'Europa - Cos'è essa propriamente? Questa domanda è stata sempre nuovamente posta, in maniera espressa, dal cardinal Józef Glemp in uno dei circoli linguistici del Sinodo Episcopale sull'Europa: dove comincia, dove finisce l'Europa? Perché ad esempio l...

Contemporanea

"La tregua" di Primo Levi 1- Levi scrittore poliedrico

"La memoria di Primo Levi, trasmessa dalla sua testimonianza di vita e dai suoi scritti, costituisce, in questo anno centenario della sua nascita, un patrimonio prezioso e insieme una riserva etica e di umanità a disposizione di tutti”. (S. Mattarella)

Premessa Il 21 febbraio 2019 il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, commemorando il 75° anniversario della partenza del primo convoglio diretto ad Auschwitz carico di italiani ebrei, così ha ricordato lo scrittore Primo Levi nel messaggi...

Contemporanea

“La boutique del mistero“ di Dino Buzzati 1 - Il titolo

“La boutique del mistero” di Dino Buzzati è una raccolta, edita da Mondadori nel 1968, di 31 racconti scelti dall’autore stesso tra i volumi già precedentemente pubblicati “nella speranza di far conoscere il meglio di quanto ho scritto”. Questa sce...

Contemporanea

Giuseppe Ungaretti, un grande dimenticato 1 - La linea perdente

Il 2 giugno 2010 cadeva il 40° anniversario della morte di Giuseppe Ungaretti, una delle voci più importanti della poesia del ‘900. Un grande silenzio stampa ha accompagnato questo anniversario. Vorrei dunque ridare voce da queste pagine a un personaggio che sia come poeta sia come uomo ha lasciato un’eredità che merita di essere conosciuta e ricordata.

Poesie e prose: mentre Ungaretti è conosciuto come poeta, in realtà val la pena di sapere che ha scritto una messe enorme di scritti in prosa (saggi, interventi, lezioni, traduzioni, resoconti di viaggi…) ora raccolti nei Meridiani di Mondadori; anche nel...

Scaffali

Gianna Beretta e Pietro Molla - Lettere. Una storia di amore e di speranza

Cantagalli 2023 | pp. 328 + 8 a colori | euro 20 La storia di questi coniugi e il loro rapporto affettivo spiegano la ragione della loro santità. Faro di umanità per chiunque ami la vita come dono di Dio. Ho, tra l'altro, avuto la grazia di potere ascoltare la testimonianza di Piero, e della sorella di Gianna

“Vorrei proprio farti felice”; “Il tuo grande amore mi aiuterà a essere forte”; “Pregusto già la gioia di rivederti”. Queste sono alcune frasi contenute nelle tante Lettere che Gianna Beretta e Pietro Molla si sono scambiati nel corso della loro vita insi...

Scaffali

Aude Dugast - Jérôme Lejeune. La libertà dello scienziato

Cantagalli 2023 | pp. 480| euro 27 La difesa della vita, ogni vita, è la passione che ci muove come CulturaCattolica.it. Siamo lieti di presentare la vita di questo gigante della umanità

«L’intelligenza di uno è un dono per tutti». Questo è il pensiero che subito sgorga nella mente quando si guarda a Jérôme Lejeune, un uomo straordinario che ha messo il suo sconfinato talento al servizio dei bambini con handicap mentale. Pioniere della ge...

Scaffali

Samek Lodovici, Emanuele - Una vita felice

Ed. Ares, € 18 Ci sono tanti modi per invitare alla lettura di un libro. Per questo testo di E. Samek Lodovici credo che le pagine che riporto siano un potente invito a non lasciarsi sfuggire l'occasione

Considerazioni inattuali Si impongono alcune considerazioni su alcuni aspetti dell’educazione. Primo aspetto: perché il compito educativo del genitore è così insostituibile? Perché, per esempio, è più importante generare e crescere un uomo che non f...

Giorno per giornoIl calendario del 3 Ottobre

Eventi ▪ 1691 - A Limerick, in Irlanda, viene firmato il trattato di Limerick, che pone fine alla guerra tra i Giacobiti ed i sostenitori di Guglielmo III d'Orange ▪ 1712 - Il Duca di Montrose emana un mandato d'arresto per Rob Roy MacGregor ▪ 1...

Da ricordare3 Ottobre - FRANCESCO D'ASSISI: vero imitatore di Cristo.Come ha osservato J. Lortz nella sua bellissima biografia, il grande santo è stato totalmente segnato dal suo amore a Cristo. Amore che arriva al punto di imitarne la vita anche assumendo le sue sofferenze; lo storico e scrittore, don Enrico Pepe, lo definisce come “Patrimonio dell'umanità" ; Pio XII come il “più italiano dei santi e più santo degli italiani”. Il 18 giugno 1939 fu proclamato patrono principale d'Italia. Proprio a lui toccò in un modo provvidenziale, di dare la risposta agli interrogativi più profondi del suo tempo. Avendo messo in chiara luce con la sua vita i principi universali del Vangelo, con una semplicità e amabilità stupefacenti, senza imporre mai nulla a nessuno, ebbe un influsso straordinario, che dura tuttora, non solo nel mondo cristiano ma anche al di fuori di esso. Possiamo cercare di impostare il nostro presente e il nostro futuro sulla sua testimonianza? Ecco il racconto della sua storia fatta da A.Borrelli nel sito "Santiebeati.it"

Nascita e genitori Francesco (Assisi, 1181/1182 – Assisi, 3 ottobre 1226) nacque ad Assisi, in Umbria, nei primi del 1182 (ma secondo altri la nascita potrebbe però datarsi all'estate o all'autunno 1181) da Pietro di Bernardone, agiato mercante di panni,...

Arte

Cooperativa inzaghese di solidarietà con il patrocinio del Comune di Inzago VENERDI' 01/09/2023 ore 21.00 Parco di Villa Cornaggia - Inzago NB In caso di pioggia al Centro Fabrizio De Andre' Duetto Teatrale - "Mi ha portato la cicogna!" di Giam...

I Promessi SposiIntroduzione ai Promessi SposiRiflessioni su personaggi ed episodi de "I promessi sposi". «Desidero perciò proporre una lettura dei Promessi sposi che aiuti realmente i lettori a riconciliarsi con questo capolavoro che la riduttività dell'attuale didattica ha trasformato in un polveroso soprammobile».

...E' stato detto che l'opera d'arte viene completata dal cuore di chi ne usufruisce perché riesce a guardarla con cuore commosso e non con un atteggiamento semplicemente riverente. E la commozione, - che è un con-muoversi, un con-dividere le stesse emozi...

Giorno per giornoIl calendario del 3 Ottobre

Eventi ▪ 1691 - A Limerick, in Irlanda, viene firmato il trattato di Limerick, che pone fine alla guerra tra i Giacobiti ed i sostenitori di Guglielmo III d'Orange ▪ 1712 - Il Duca di Montrose emana un mandato d'arresto per Rob Roy MacGregor ▪ 1...

Giorno per giornoIl calendario del 2 Ottobre

Eventi ▪ 1187 - Saladino cattura Gerusalemme dopo 88 anni di regno Crociato ▪ 1535 - Jacques Cartier scopre Montreal (Quebec) ▪ 1780 - Guerra d'indipendenza americana: la spia britannica John Andre viene impiccata dalle forze americane ▪ 1835...

Da ricordare3 Ottobre - FRANCESCO D'ASSISI: vero imitatore di Cristo.Come ha osservato J. Lortz nella sua bellissima biografia, il grande santo è stato totalmente segnato dal suo amore a Cristo. Amore che arriva al punto di imitarne la vita anche assumendo le sue sofferenze; lo storico e scrittore, don Enrico Pepe, lo definisce come “Patrimonio dell'umanità" ; Pio XII come il “più italiano dei santi e più santo degli italiani”. Il 18 giugno 1939 fu proclamato patrono principale d'Italia. Proprio a lui toccò in un modo provvidenziale, di dare la risposta agli interrogativi più profondi del suo tempo. Avendo messo in chiara luce con la sua vita i principi universali del Vangelo, con una semplicità e amabilità stupefacenti, senza imporre mai nulla a nessuno, ebbe un influsso straordinario, che dura tuttora, non solo nel mondo cristiano ma anche al di fuori di esso. Possiamo cercare di impostare il nostro presente e il nostro futuro sulla sua testimonianza? Ecco il racconto della sua storia fatta da A.Borrelli nel sito "Santiebeati.it"

Nascita e genitori Francesco (Assisi, 1181/1182 – Assisi, 3 ottobre 1226) nacque ad Assisi, in Umbria, nei primi del 1182 (ma secondo altri la nascita potrebbe però datarsi all'estate o all'autunno 1181) da Pietro di Bernardone, agiato mercante di panni,...

Da ricordare2 ottobre - MASSACRO DI TLATELOLCO (1968): studenti messicani martiri per la libertà.Il massacro di Tlatelolco avvenne il 2 ottobre 1968 nella Piazza delle tre culture a Tlatelolco, Città del Messico. Non si conosce il numero esatto delle vittime. Nonostante le cifre fornite da fonti governative riportino una stima di non oltre 40 o 50 morti (al momento della strage il governo parlò di 34 morti) le stime più attendibili indicano oltre 300 vittime, tutte tra i manifestanti. Il massacro avvenne dieci giorni prima dell'inizio dei Giochi della XIX Olimpiade che si svolsero a Città del Messico dal 12 ottobre al 27 ottobre 1968.

Ecco la testimonianza/intervista di una giornalista eccezionale presente ai fatti e ferita: Oriana Fallaci. Per il suo racconto dei fatti: vedi qui. Oriana Fallaci, ferita mercoledì 2 ottobre a Città del Messico, durante i gravissimi incidenti di piaz...

Domande e RisposteConcorso e Sindacati

Domanda Gentile Prof. re Sono stata appena informata che, da domani, ogni giorno è buono per l'uscita del bando. La notizia giunge da un noto sindacato nazionale a seguito di un meeting di 3 giorni che si è tenuto in una località in ***. Lei ha notizi...

Domande e RispostePermessi non retribuiti e ricostruzione

Domanda Gentilissimo Dott. Incampo, torno a rivolgermi a Lei per una informazione. Sono una docente incaricata annuale senza ricostruzione di carriera al mio quarto anno con titolo. A dicembre avrò bisogno di un giorno di permesso. Proverò a chiede...

Domande e RisposteDevo presentare la domanda per la ricostruzione?

Domanda Buonasera Professore, Le scrivo per avere dei chiarimenti in merito alla questione in oggetto. Sono al quinto anno di insegnamento ad incarico annuale presso la scuola Primaria. Quest'anno per la prima volta ho un orario di cattedra compl...

Domande e Risposte Codice AN14

Domanda Carissimo Nicola, ti chiedo se è corretto che nel registro elettronico quest'anno appaia il codice AN14 per la richiesta di malattia. Sono una docente di religione della scuola primaria, con incarico annuale e con ricostruzione di carriera. ...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2023 09 13 NIGERIA - Un Seminarista bruciato vivo un altro rapito nello Stato di KadunaPAKISTAN - pagine del Corano in strada, genitori cristiani arrestati per blasfemia NICARAGUA - arrestato un sacerdote. La repressione contro la Chiesa continua INDIA - Uttar Pradesh, centro di preghiera cattolico nel mirino per conversioni CINA - Non si registra all'Associazione patriottica: prete condannato come 'truffatore' NAGORNO – KARABAKH: UN COMMENTO di RENATO FARINA

NIGERIA - Un Seminarista bruciato vivo un altro rapito nello Stato di Kaduna L’orrore. Seminarista assassinato e bruciato e un altro rapito in Nigeria Aiuto alla Chiesa che Soffre (Acs) denuncia l’ultimo attacco contro la Chiesa cattolica in Nigeria...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2023 09 06 CINA - raccolta di notizie CINA - raccolta di notizie MONGOLIA - Mons. Tegusbilig, il volto cinese perseguitato del cattolicesimo mongolo NAGORNO KARABAKH – per non dimenticare

Proponiamo alcune notizie provenienti dalla Cina, raccolte in queste settimane estive. CINA - Hong Kong, attivista cattolica Bobo Yip fra i 10 arrestati per il Fondo del processo al card. Zen Fra i fermati vi sono sei uomini e quattro donne, fra i 26...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2023 08 30 NEL NAGORNO KARABAKH È IN ATTO UN GENOCIDIO DI CRISTIANINICARAGUA- Revocato lo status giuridico dei Gesuiti: “E’ un momento molto buio”. INDIA - estremisti indù attaccano cristiani in preghiera inneggiando a Rama - Maharashtra, chiesa devastata nella diocesi di Vasai NEL NAGORNO KARABAKH È IN ATTO UN GENOCIDIO DI CRISTIANI

NICARAGUA - Revocato lo status giuridico dei Gesuiti Il governo di Daniel Ortega ha revocato la personalità giuridica dell’Associazione Compagnia di Gesù del Paese centroamericano e ordinato la confisca dei suoi beni. I gesuiti: “Momento molto buio” “...