Da Treccani: Cassandra: Mitica profetessa, figlia del re Priamo, che prediceva la distruzione di Troia senza essere mai creduta. Con valore antonomastico, riferito a persona che predice avvenimenti tristi senza essere creduta, il nome si usa in frasi come: essere una Cassandra, fare la Cassandra, fare previsioni catastrofiche, preannunciare sventure.
Possiamo pur pensare che quanto accaduto in America questi giorni sia un fenomeno tipico della loro cultura e mentalità, e che noi ne saremo immuni.
Come possiamo pensare che l’odio antisemita e anticristiano che si diffonde nella Francia sia qualcosa ch...
In occasione del 90mo compleanno del Cardinale Joseph Zen, arcivescovo emerito di Hong Kong, in suo onore e come atto di riconoscenza nei suoi confronti, pubblichiamo per intero il suo intervento scritto per il [nostro] 12mo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo dal titolo “Il Modello cinese: capital-socialismo del controllo sociale” (Cantagalli, Siena 2021). Per acquistare il Rapporto (16 euro) scrivere a abbonamenti_acquisti@vanthuanobservatory.org.
Riteniamo questo contributo, di cui ringraziamo l'Osservatorio Card. Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa, di fondamentale importanza per capire quello che sta accadendo in Cina, nei rapporti con la religione e con la Chiesa
Ci sono due documenti dalle Autorità Centrali del Partito Comunista Cinese che possono aiutare a capire la presente politica religiosa del governo cinese: Il Documento 19 del 1982 ed il Documento 9 del 2013. Per gli amici della Cina che non hanno la possi...
Il compito di difendere la vita si realizza difendendo la famiglia. L'esempio dell'Ungheria
Dobbiamo proseguire la riflessione su vita e famiglia, visto l’itinerario della nostra società in questo contesto storico.
Vorremmo partire da quanto la legislazione ungherese propone, anche perché, in questo campo, si uniscono disinformazione e malafede...
Negli ultimi anni c’è stato un mutamento della mentalità comune e oggi siamo sempre più portati a pensare che la vita sia un bene a nostra totale disposizione, che possiamo scegliere di manipolare, far nascere o morire a nostro piacimento, come l’esito esclusivo di una scelta individuale... (Papa Francesco)
«Saluto quanti hanno partecipato a Roma alla manifestazione nazionale “Scegliamo la Vita”. Vi ringrazio per il vostro impegno a favore della vita e in difesa dell’obiezione di coscienza, il cui esercizio si tenta spesso di limitare. Purtroppo, negli ultim...
Ricevo da un amico questa lettera-riflessione su quanto affermato da «teologi e teologhe» a proposito dell'azione della Chiesa per prevenire gli abusi del clero. Per fare chiarezza.
Caro don Gabriele,
ho letto su varie testate online l’appello che 50 teologi e teologhe hanno rivolto ai vescovi italiani chiedendo l’istituzione di una commissione indipendente esterna sugli abusi sessuali e di potere avvenuti nella Chiesa italiana, c...
Anni fa Enrico Leonardi e don Gabriele Mangiarotti invitarono Giacomo Contri a scrivere su questo sito. Ricordo l’entusiasmo con cui egli raccolse la loro proposta: il suo Catechismo dell’universo quotidiano ebbe inizio nell’estate 2009. Mai, neppure una volta, ricevette pressioni o censure su quel che scriveva. Cosa assai rara. Il lettore ne pensi quel che vuole.
IN MEMORIA DI GIACOMO CONTRI
Anni fa Enrico Leonardi e don Gabriele Mangiarotti invitarono Giacomo Contri a scrivere su questo sito. Ricordo l’entusiasmo con cui egli raccolse la loro proposta: il suo Catechismo dell’universo quotidiano ebbe inizio nel...
In libreria dal 16 settembre 2021. Cantagalli 2021 € 19,00.
Assolutamente da non perdere
Afferma Benedetto XVI:
«Il movimento ecologico ha scoperto il limite di quello che si può fare e ha riconosciuto che la “natura” stabilisce per noi una misura che non possiamo impunemente ignorare. Purtroppo non si è ancora concretizzata “l’ecologia del...
Corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie superiori
Come la scala tutta sotto noi
fu corsa e fummo in su ’l grado superno,
in me ficcò Virgilio li occhi suoi,
e disse «Il temporale foco e l’etterno
veduto hai, figlio; e se’ venuto in parte
dov’io per me più oltre non discerno.
Tratto t’ho qui con ingegno e con arte;
lo tuo piacere omai prendi per duce;
fuor se’ de l’erte vie, fuor se’ de l’arte.
Vedi lo sol che ’n fronte ti riluce;
vedi l’erbette, i fiori e li arbuscelli
che qui la terra sol da sé produce.
Mentre che vegnan lieti li occhi belli
che, lagrimando, a te venir mi fenno,
seder ti puoi e puoi andar tra elli.
Non aspettar mio dir più né mio cenno;
libero, diritto e sano è tuo arbitrio,
e fallo fora non fare a suo senno:
per ch’io te sovra te corono e mitrio»
La sapienza pedagogica della Divina Commedia è come un pozzo senza fondo: mai si finisce di scoprirla.
Nel Poema c’è un percorso educativo fondamentale, ed è quello che compie Dante, percorso nel quale convergono quelli di tante anime che incontra; e ...
È un libro fondamentale per conoscere e approfondire la figura di mons. Luigi Giussani attraverso la memoria di una persona, mons. Luigi Negri, che ha condiviso con lui, fin dai primi giorni, la storia del Movimento di Comunione e Liberazione
Sono pagine nelle quali l’autore si sofferma in modo particolare sull’incontro avvenuto con don Giussani alla fine degli anni Cinquanta, nelle aule del liceo Berchet. Una memoria carica di ricordi personali e, soprattutto, di una «gratitudine, commossa e ...
Miracoli a Lourdes: la Madonna è tra noi
L'unico libro con accesso diretto alla documentazione medica ufficiale del Bureau des Constatations Médicales de Lourdes
Miracoli a Lourdes: la Madonna è tra noi
L'unico libro con accesso diretto alla documentazione medica ufficiale del Bureau des Constatations Médicales de Lourdes
https://www.paoline.it/images/news/img/295172a46e67c0b91ccb4cc4b70def39.jpg
Il noto gior...
“Un'anima, una vita bellissima, i suoi bellissimi gesti... Ma così dicendo non diamo una valutazione puramente estetica di quest'anima, della sua vita. Il bello non è una categoria estetica. La bellezza è una categoria metafisica, spirituale.. È la condizione suprema dell'essere, il supremo realizzarsi dell'esistenza... così pensava la defunta Marija Veniaminovna… Sapeva, con tutto il suo essere credeva e sapeva che è così, che questa è la verità, perché la bellezza è l'energia di Dio, l'energia della gloria di Dio, la gloria dell'energia di Dio che trasfigura il mondo… Tutta la sua vita si è svolta all'insegna di questo tendere ai valori supremi, creativi della bellezza, (ed) è stata tesa ad aprirsi un varco nell'altro mondo, un varco aperto su un'altra realtà più grande..."
Stalin
Uno dei vertici dell'esecuzione della Judina è il Concerto n. 23 di Mozart ,"di cui suonava il secondo movimento interpretato dalla grande artista come una preghiera - dice la Parravicini - un requiem per le vittime del regime staliniano". Ebbene...
Veniamo quindi introdotti nel mondo di Padre Percy e della sua attività: egli dedica gran parte del suo tempo a stilare quotidiane relazioni sulla situazione della fede in Inghilterra, che invia al cardinale protettore. La parola “apostasia”, ossia abbandono della fede, ricorre con sempre maggior frequenza nelle lettere di Padre Percy...
The Advent
Entrano in scena dapprima due dei protagonisti: il deputato comunista Oliviero Brand, giovane ed entusiasta sostenitore del nuovo ordine di cose, e sua moglie Mabel, tenera e dolcissima creatura, devota al marito in modo tale da aderire per ...
“La Scienza ammetteva i misteri della Fede; la Fede riconosceva le conquiste della Scienza. Ognuna garantiva che l’altra possedesse una sfera d’azione perfettamente legittima… Nessuno dei due aveva necessità di attestare la sua posizione attaccando quella dell’altro… lo scienziato ripeteva: “Credo in Dio”; e il teologo: “Riconosco la Natura”.
L’armonia tra fede e scienza
Nel mondo utopico tratteggiato da Benson fede e scienza sono totalmente in armonia.
La questione viene posta dal protagonista in relazione ai miracoli e al soprannaturale nelle guarigioni; e viene risolta a Lourdes, la citt...
Lindau 2021 - Un delinquente, reo confesso, ottiene grazia e gloria condividendo il patibolo con un innocente condannato ingiustamente. Il primo santo della storia, l'unico canonizzato direttamente da Cristo, è un ladro.
Ho riletto “Miserere” avvicinandosi il Venerdì Santo. E’ accaduto quasi per caso: non l’avevo programmato. Forse è accaduto per Grazia. Il “buon ladrone” sulla croce accanto a Gesù è colpito dalla parola più impossibile per l’uomo: perdono: “Padre perd...
Ed. Ares, @ 16
...ero un uomo felice perché ero cattolico, e volevo dirlo al mondo...
Dalla presentazione in IV di copertina: «In queste pagine scritte col ritmo di un’inchiesta poliziesca, che sono in parte l’autobiografia di una conversione e in parte uno studio biblico, Scott Hahn esplora, come non era mai stato fatto prima, i riti dell...
Liberal Edizioni, € 20
In questi giorni drammatici, per la crisi Ucraina e la guerra, la memoria di quanto accaduto negli anni del comunismo sovietico (milioni di persone uccise deliberatamente con una carestia provocata) ci può aiutare nella chiarezza di un giudizio.
La “Grande carestia”, l’atroce moria per fame (Holomodor) che, tra il 1932 e il 1933, uccise in Ucraina milioni di persone, non fu fatalità, ma un’operazione di sterminio deliberato, voluta da Stalin per piegare i contadini che resistevano alla collettivi...
Denso ed interessante il libro Da Petrarca a Dante. Un viaggio nella cultura moderna alla ricerca delle fonti, pubblicato da Giovanni Casoli, per i tipi di Città Nuova, ormai più di dieci anni fa; una lettura che oggi per noi, alla luce degli ultimi inter...
LECTURA DANTIS fatta nella Chiesa di Polenta (presso Forlì)
Non si può non rilevare che lo sdegno e la commozione che Dante esprime attraverso i due gentiluomini, in modo particolare attraverso Guido (e che esprimerà attraverso un uomo di corte, Marco Lombardo, nel celebre canto XVI) hanno anche una radice autobiografica: della corruzione dei Signori l’esule bisognoso, a cui viene fatto pesare il pane che mangia, ha fatto personalmente una bruciante esperienza; così come con immensa gratitudine ha sperimentato l’ospitalità di quei pochi che, legati ancora agli antichi costumi, l’hanno accolto (gli Scaligeri, i Malaspina, i signori di Ravenna). Ma al di là della vicenda personale, sono i suoi convincimenti politici, morali, religiosi che gli dettano questi versi
Occorre fare alcune considerazioni generali come premessa all’interpretazione del canto.
È noto che la più importante acquisizione della critica degli ultimi decenni è che Dante è al tempo stesso “auctor” e “agens”, scrittore e personaggio; che anzi è l...
L'avventura umana nel Paradiso di Dante
Come non ricordare qui almeno lo splendido inizio del canto XXI del «Purgatorio»? «La sete natural che mai non sazia/ se non con l'acqua onde la femminetta/ samaritana domandò la grazia/ mi travagliava..."
Nel «Paradiso» l'esaltante esperienza di questa corrispondenza aumenta man mano che egli sale; si pensi ad esempio all'inizio stupendo del canto XXVII: «"Al Padre, al Figlio, a lo Spirito Santo"/ cominciò "gloria!" tutto il paradiso,/ sì che m'inebriava il dolce canto./ Ciò ch'io vedeva mi sembrava un riso/ de l'universo; per che mia ebbrezza/ intrava per l'udire e per lo viso./ Oh gioia! oh ineffabile allegrezza!/ oh vita integra d'amore e di pace!/ oh sanza brama sicura ricchezza!"»
Prima di affrontare l'avventura meravigliosa del «Paradiso» occorre fare una premessa: non è facile oggi comprendere tale esperienza, per vari motivi.
Innanzitutto perché la comprensione avviene non appena per un impegno dell'intelligenza, ma soprattutt...
LECTURA DANTIS fatta nella Chiesa di Polenta (presso Forlì)
È un vero e proprio esame di maturità quello che Dante è chiamato a sostenere davanti a San Pietro, a San Giacomo, a San Giovanni, i tre apostoli prediletti che Gesù volle come testimoni della trasfigurazione sul monte Tabor e della resurrezione della fig...
Ecco perché noi non siamo il Far West dell’Asia, l’estremo occidente contrapposto all’estremo oriente. Abbiamo un’identità, una unità, un destino del tutto peculiari, abbiamo le nostre idiosincrasie, i nostri caratteri e anche i nostri difetti e i nostri limiti. Apparteniamo all’Europa per un paradosso della storia, non per una legge della natura
Ci chiamano, e noi stessi ci chiamiamo, Europei, tuttavia forse neppure confusamente avvertiamo che la nostra appartenenza all’Europa è ben diversa dall’appartenenza di qualunque uomo e di qualunque popolo a uno qualunque degli altri continenti i cui nomi...
L'idea di Europa, per riscoprirne le radici. Un magistrale intervento del Card. Ratzinger
L'Europa - Cos'è essa propriamente? Questa domanda è stata sempre nuovamente posta, in maniera espressa, dal cardinal Józef Glemp in uno dei circoli linguistici del Sinodo Episcopale sull'Europa: dove comincia, dove finisce l'Europa? Perché ad esempio l...
"La memoria di Primo Levi, trasmessa dalla sua testimonianza di vita e dai suoi scritti, costituisce, in questo anno centenario della sua nascita, un patrimonio prezioso e insieme una riserva etica e di umanità a disposizione di tutti”. (S. Mattarella)
Premessa
Il 21 febbraio 2019 il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, commemorando il 75° anniversario della partenza del primo convoglio diretto ad Auschwitz carico di italiani ebrei, così ha ricordato lo scrittore Primo Levi nel messaggi...
“La boutique del mistero” di Dino Buzzati è una raccolta, edita da Mondadori nel 1968, di 31 racconti scelti dall’autore stesso tra i volumi già precedentemente pubblicati
“nella speranza di far conoscere il meglio di quanto ho scritto”.
Questa sce...
Il 2 giugno 2010 cadeva il 40° anniversario della morte di Giuseppe Ungaretti, una delle voci più importanti della poesia del ‘900.
Un grande silenzio stampa ha accompagnato questo anniversario.
Vorrei dunque ridare voce da queste pagine a un personaggio che sia come poeta sia come uomo ha lasciato un’eredità che merita di essere conosciuta e ricordata.
Poesie e prose: mentre Ungaretti è conosciuto come poeta, in realtà val la pena di sapere che ha scritto una messe enorme di scritti in prosa (saggi, interventi, lezioni, traduzioni, resoconti di viaggi…) ora raccolti nei Meridiani di Mondadori; anche nel...
Con questo articolo si chiude la mia lunga collaborazione con CulturaCattolica.it. Ringrazio tutti quelli che mi hanno seguito, soprattutto tutti coloro che mi hanno dato suggerimenti.
Ringrazio di cuore don Gabriele per la stima e la fiducia concessami in questi lunghi anni.
Con l’inizio della bella stagione inoltrata proponiamo una serie di mostre.
Le nostre proposte cominciano da Aosta. Presso il Centro Saint-Bénin si può visitare l’esposizione Robert Doisneau, una grande retrospettiva sul celebre fotografo francese. Le 12...
Poche le segnalazioni per aprile, ma di grande interesse, quasi un focus sull’arte modera e sulla fotografia.
Cominciamo da Stupinigi (To). Presso la Palazzina di caccia è allestita una mostra che parte dal progetto “ANIMALS”, progetto che ha origine nel 1992 quando, Steve McCurry (1950) svolge una missione nei territori di guerra nell’area del Golfo per document...
Eventi
▪ 585 a.C. - Avviene un'eclissi solare, come predetto da Talete, il fenomeno, giudicato di cattivo auspicio, avvenne nel mezzo di una battaglia della guerra tra Persia e Lidia. Le due nazioni, che si combattevano da sei anni giunsero a una tregu...
Il 28 maggio del 1980 alle 11.10 viene ucciso a Milano, in via Salaino, il giornalista del Corriere della Sera, Walter Tobagi.
Un commando di giovani ragazzi, buona parte dei quali appartenenti a famiglie della Milano “bene”, gli spara a poca distanza...
ISTITUTO L'AURORA - Cernusco sul Naviglio (MI)
OPEN DAY
Sabato 25 maggio 2019 dalle 8 alle 13.30
Via Buonarroti 60
Cernusco s/N
Il Programma e le indicazioni tecniche sono riportate nel volantino allegato
SAINATO E LA RIVIERA: TAVOLA ROTONDA DAL TITOLO “SCUOLA E LIBERTÀ EDUCATIVA PER UNA NAZIONE CHE RIPARTE”
La scuola e l'intero sistema educativo e formativo italiano sono tra gli ambiti che, certamente, più hanno sofferto l'emergenza epidemiologica da...
Parrocchia San Filippo Neri - Milano
Teatro degli Scarrozzanti
GRAZIE, DOTTOR PAMPURI!
di Giampiero Pizzol
con Andrea Carabelli - Diego Becce - Elisabetta Conte - Beatrice Caprotti
DOMENICA 4 OTTOBRE 2020 - ORE 16
Parrocchia San Filippo Ne...
LUI È MAX! – IL NUOVO SPETTACOLO DEL GRUPPO KAOS
In occasione dei cinquant’anni del nostro amico Massimiliano Tresoldi, noi del gruppo Kaos abbiamo pensato ad un regalo speciale…dovevamo andare in scena lo scorso anno per festeggiare con lui e la sua ...
Ripartiamo da qui! Proposte Tu Sei Pietro Viaggi
Terra Santa 30 Mag. - 6 Giu. – Accompagnamento di Mons. Giovanni Tonucci, Arcivescovo Emerito di Loreto https://www.tuseipietroviaggi.it/tours/pellegrinaggio-terra-santa-mons-tonucci-30-maggio-6-giugno...
TU SEI PIETRO VIAGGI - PELLEGRINAGGI 2022
Terra Santa 30 Mag. - 6 Giu. – Accompagnamento di Mons. Giovanni Tonucci, Arcivescovo Emerito di Loreto
https://www.tuseipietroviaggi.it/tours/pellegrinaggio-terra-santa-mons-tonucci-30-maggio-6-giugno/
Me...
Il Movimento per la Vita Ambrosiano di Milano – ODV e la Parrocchia di
san Gioachimo ti invitano all’incontro
Martedì 23 MARZO 2021 – ORE 20.45
Sulla PIATTAFORMA ZOOM
Il cambiamento del clima globale e il ruolo dell’uomo
Interverrà l’aut...
Attualità23/09/2021 LA SCIENZA E L’IDEA DI RAGIONEIncontro Zoom con il prof. PAOLO MUSSO
Filosofo della scienza – Università dell’Insubria (Varese-Como) membro della European Academy of Sciences and Arts (EASA)
La pandemia provocata dal covid-19 ha riacceso un po’ ovunque il dibattito sulla scienza, tra l’esaltazione ingenua di chi si aspetta tutto da essa e la denigrazione ingiusta di chi la ritiene impotente o responsabile del disastro.
Paolo Musso ci guida a...
I Promessi SposiIntroduzione ai Promessi SposiRiflessioni su personaggi ed episodi de "I promessi sposi". «Desidero perciò proporre una lettura dei Promessi sposi che aiuti realmente i lettori a riconciliarsi con questo capolavoro che la riduttività dell'attuale didattica ha trasformato in un polveroso soprammobile».
...E' stato detto che l'opera d'arte viene completata dal cuore di chi ne usufruisce perché riesce a guardarla con cuore commosso e non con un atteggiamento semplicemente riverente. E la commozione, - che è un con-muoversi, un con-dividere le stesse emozi...
Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2022 05 25 “Per l’Islam, i cristiani devono essere sopraffatti”CINA - Il vescovo cattolico Joseph Zhang Weizhu ancora detenuto MESSICO - Ucciso un sacerdote NICARAGUA - Il Vescovo di Matagalpa ha iniziato un digiuno a tempo indefinito
MEOTTI - “Per l’Islam, i cristiani devono essere sopraffatti”
CINA - Il vescovo cattolico Joseph Zhang Weizhu: ancora detenuto nonostante l’intervento del Vaticano
Il vescovo di Xinxiang, nella provincia di Henan, si rifiuta di unirsi alla Chiesa cattolica patriottica ed è stato arrestato in uno spettacolare raid...
Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2022 05 18 “La persecuzione dei cristiani è stata omessa e tutti i riferimenti ai cristiani (tranne uno banale) cancellati”NIGERIA - Studentessa cristiana lapidata a morte. «Blasfema» HONG KONG - Hong Kong, arrestato il card. Zen NIGERIA - Morto nelle mani dei rapitori uno dei sacerdoti sequestrati a marzo - Rapito un sacerdote nel sud della Nigeria
MEOTTI - Vergognoso rapporto del Parlamento UE sulle minoranze religiose. “La persecuzione dei cristiani è stata omessa e tutti i riferimenti ai cristiani (tranne uno banale) cancellati”
NIGERIA - Studentessa cristiana lapidata a morte. «Blasfema»
Accusata di un post offensivo contro Maometto su una chat di gruppo. Un video ne documenta l’atroce morte. Arrestati due studenti
A Sokoto, Stato nord-occidentale della Nigeria, Deborah Sam...
Domanda
Egregio prof. Incampo,
spero che tutto proceda per il meglio.
Mi rivolgo ancora a lei per avere una delucidazione su un fatto alquanto particolare, almeno per me.
Nella scuola secondaria in cui insegno siamo in due IdR. Il mio collega storic...
Domanda
Buongiorno prof. Incampo, avrei bisogno di alcune informazioni, ho avuto una supplenza di due ore settimanali in una scuola primaria. Sono tenuto a partecipare agli incontri di programmazione didattica settimanale? E inoltre, il compenso di se...
Domanda
Egregio Professore,
Le chiedo di sapere se è possibile ed auspicabile che l'Ufficio Scuola Diocesano sia inserito dentro un Istituto Superiore di Scienze Religiose, ovvero, che sia una 'Struttura' di questo ultimo.
La ringrazio, coi più cordi...
Domanda
Buonasera,
volevo sapere se in qualità di insegnante di religione nella scuola primaria posso fare supplenza nella stessa su altre discipline quali italiano o matematica? Questa condizione è possibile anche all’inverso, ovvero, può una collega...