«Il carisma di CL, dunque, come i carismi che hanno suscitato la nascita di molteplici realtà aggregative nella Chiesa, ha una dimensione collettiva e comunionale: ha dato origine a una comunità di persone chiamate a vivere e rendere operante quel carisma nella storia...»
In un momento delicatissimo come questo, determinato dalla Lettera al presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione Davide Prosperi da parte del card. Kevin Farrell, Prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, del 10 giugno scorso ...
Di fronte alla guerra scatenata contro i cristiani, facciamo nostro l'appello di Giulio Meotti: «L’Italia chieda all’Onu di creare la “Giornata internazionale contro la cristianofobia”».
P.S.: senza dimenticare le offese «nostrane» alla nostra religione. Cremona insegna
Uomini armati hanno fatto irruzione nella chiesa di San Francesco Saverio a Owo, nello stato di Ondo, aprendo il fuoco contro i fedeli che celebravano la Pentecoste. Numerose le vittime, tra cui diversi bambini.
Pentecoste di sangue in Nigeria, dove u...
In occasione del 90mo compleanno del Cardinale Joseph Zen, arcivescovo emerito di Hong Kong, in suo onore e come atto di riconoscenza nei suoi confronti, pubblichiamo per intero il suo intervento scritto per il [nostro] 12mo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo dal titolo “Il Modello cinese: capital-socialismo del controllo sociale” (Cantagalli, Siena 2021). Per acquistare il Rapporto (16 euro) scrivere a abbonamenti_acquisti@vanthuanobservatory.org.
Riteniamo questo contributo, di cui ringraziamo l'Osservatorio Card. Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa, di fondamentale importanza per capire quello che sta accadendo in Cina, nei rapporti con la religione e con la Chiesa
Ci sono due documenti dalle Autorità Centrali del Partito Comunista Cinese che possono aiutare a capire la presente politica religiosa del governo cinese: Il Documento 19 del 1982 ed il Documento 9 del 2013. Per gli amici della Cina che non hanno la possi...
Accade sempre più spesso di ascoltare anche autorevoli personaggi che si fanno, sulle varie questioni in gioco, i paladini del “secondo me”.
E questo appare sempre più vero se il documento riguarda quanto la Chiesa ha affermato nel concilio Vaticano II.
E cerchiamo di capire, in particolare, come l’impegno dei laici, affermato nel decreto “Apostolicam actuositatem”, indichi delle prospettive che normalmente sono dimenticate da coloro che vogliono proclamarsi appartenenti alla chiesa cattolica.
Il Decreto del Concilio Vaticano II per i Laici, Apostolicam Actuositatem, è stato totalmente ignorato dai falsi profeti del post Concilio, ma poco considerato anche dalle Diocesi e dall’Associazionismo cattolico e anche da parte dei movimenti
Ci sono ...
Vi proponiamo questo
Dialogo in sette punti con MASSIMO GANDOLFINI
neurochirurgo e psichiatra, presidente Associazione Family Day, portavoce Manifestazione Nazionale per la Vita
con GIULIANO GUZZO - sociologo, scrittore e giornalista
e don GABRIELE MANGIAROTTI – responsabile di CulturaCattolica.it
1) - Se vuoi la pace: la condizione fondamentale indicata dal Papa è il riconoscimento che ogni persona umana, senza eccezioni, è sacra e inviolabile dal suo concepimento fino alla sua morte naturale.
Il monito e la profezia di Madre Teresa all’assegname...
Dopo la bellissima esperienza con i 40Days for Life, riceviamo questa straordinaria testimonianza da Taiwan, segno che la “opzione per la vita” è inarrestabile, e mostra una speranza affidabile per il mondo
L’Enciclica Evangelium Vitae afferma: «Ogni persona, proprio in virtù del mistero del Verbo di Dio fatto carne (cfr Gv 1, 14), è affidata alla cura materna della Chiesa. Pertanto, ogni minaccia alla dignità umana e alla vita colpisce il cuore stesso della...
Anni fa Enrico Leonardi e don Gabriele Mangiarotti invitarono Giacomo Contri a scrivere su questo sito. Ricordo l’entusiasmo con cui egli raccolse la loro proposta: il suo Catechismo dell’universo quotidiano ebbe inizio nell’estate 2009. Mai, neppure una volta, ricevette pressioni o censure su quel che scriveva. Cosa assai rara. Il lettore ne pensi quel che vuole.
IN MEMORIA DI GIACOMO CONTRI
Anni fa Enrico Leonardi e don Gabriele Mangiarotti invitarono Giacomo Contri a scrivere su questo sito. Ricordo l’entusiasmo con cui egli raccolse la loro proposta: il suo Catechismo dell’universo quotidiano ebbe inizio nel...
In libreria dal 16 settembre 2021. Cantagalli 2021 € 19,00.
Assolutamente da non perdere
Afferma Benedetto XVI:
«Il movimento ecologico ha scoperto il limite di quello che si può fare e ha riconosciuto che la “natura” stabilisce per noi una misura che non possiamo impunemente ignorare. Purtroppo non si è ancora concretizzata “l’ecologia del...
Corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie superiori
Come la scala tutta sotto noi
fu corsa e fummo in su ’l grado superno,
in me ficcò Virgilio li occhi suoi,
e disse «Il temporale foco e l’etterno
veduto hai, figlio; e se’ venuto in parte
dov’io per me più oltre non discerno.
Tratto t’ho qui con ingegno e con arte;
lo tuo piacere omai prendi per duce;
fuor se’ de l’erte vie, fuor se’ de l’arte.
Vedi lo sol che ’n fronte ti riluce;
vedi l’erbette, i fiori e li arbuscelli
che qui la terra sol da sé produce.
Mentre che vegnan lieti li occhi belli
che, lagrimando, a te venir mi fenno,
seder ti puoi e puoi andar tra elli.
Non aspettar mio dir più né mio cenno;
libero, diritto e sano è tuo arbitrio,
e fallo fora non fare a suo senno:
per ch’io te sovra te corono e mitrio»
La sapienza pedagogica della Divina Commedia è come un pozzo senza fondo: mai si finisce di scoprirla.
Nel Poema c’è un percorso educativo fondamentale, ed è quello che compie Dante, percorso nel quale convergono quelli di tante anime che incontra; e ...
È un libro fondamentale per conoscere e approfondire la figura di mons. Luigi Giussani attraverso la memoria di una persona, mons. Luigi Negri, che ha condiviso con lui, fin dai primi giorni, la storia del Movimento di Comunione e Liberazione
Sono pagine nelle quali l’autore si sofferma in modo particolare sull’incontro avvenuto con don Giussani alla fine degli anni Cinquanta, nelle aule del liceo Berchet. Una memoria carica di ricordi personali e, soprattutto, di una «gratitudine, commossa e ...
Miracoli a Lourdes: la Madonna è tra noi
L'unico libro con accesso diretto alla documentazione medica ufficiale del Bureau des Constatations Médicales de Lourdes
Miracoli a Lourdes: la Madonna è tra noi
L'unico libro con accesso diretto alla documentazione medica ufficiale del Bureau des Constatations Médicales de Lourdes
https://www.paoline.it/images/news/img/295172a46e67c0b91ccb4cc4b70def39.jpg
Il noto gior...
“Un'anima, una vita bellissima, i suoi bellissimi gesti... Ma così dicendo non diamo una valutazione puramente estetica di quest'anima, della sua vita. Il bello non è una categoria estetica. La bellezza è una categoria metafisica, spirituale.. È la condizione suprema dell'essere, il supremo realizzarsi dell'esistenza... così pensava la defunta Marija Veniaminovna… Sapeva, con tutto il suo essere credeva e sapeva che è così, che questa è la verità, perché la bellezza è l'energia di Dio, l'energia della gloria di Dio, la gloria dell'energia di Dio che trasfigura il mondo… Tutta la sua vita si è svolta all'insegna di questo tendere ai valori supremi, creativi della bellezza, (ed) è stata tesa ad aprirsi un varco nell'altro mondo, un varco aperto su un'altra realtà più grande..."
Stalin
Uno dei vertici dell'esecuzione della Judina è il Concerto n. 23 di Mozart ,"di cui suonava il secondo movimento interpretato dalla grande artista come una preghiera - dice la Parravicini - un requiem per le vittime del regime staliniano". Ebbene...
Veniamo quindi introdotti nel mondo di Padre Percy e della sua attività: egli dedica gran parte del suo tempo a stilare quotidiane relazioni sulla situazione della fede in Inghilterra, che invia al cardinale protettore. La parola “apostasia”, ossia abbandono della fede, ricorre con sempre maggior frequenza nelle lettere di Padre Percy...
The Advent
Entrano in scena dapprima due dei protagonisti: il deputato comunista Oliviero Brand, giovane ed entusiasta sostenitore del nuovo ordine di cose, e sua moglie Mabel, tenera e dolcissima creatura, devota al marito in modo tale da aderire per ...
“La Scienza ammetteva i misteri della Fede; la Fede riconosceva le conquiste della Scienza. Ognuna garantiva che l’altra possedesse una sfera d’azione perfettamente legittima… Nessuno dei due aveva necessità di attestare la sua posizione attaccando quella dell’altro… lo scienziato ripeteva: “Credo in Dio”; e il teologo: “Riconosco la Natura”.
L’armonia tra fede e scienza
Nel mondo utopico tratteggiato da Benson fede e scienza sono totalmente in armonia.
La questione viene posta dal protagonista in relazione ai miracoli e al soprannaturale nelle guarigioni; e viene risolta a Lourdes, la citt...
Lindau 2021 - Un delinquente, reo confesso, ottiene grazia e gloria condividendo il patibolo con un innocente condannato ingiustamente. Il primo santo della storia, l'unico canonizzato direttamente da Cristo, è un ladro.
Ho riletto “Miserere” avvicinandosi il Venerdì Santo. E’ accaduto quasi per caso: non l’avevo programmato. Forse è accaduto per Grazia. Il “buon ladrone” sulla croce accanto a Gesù è colpito dalla parola più impossibile per l’uomo: perdono: “Padre perd...
Ed. Ares, @ 16
...ero un uomo felice perché ero cattolico, e volevo dirlo al mondo...
Dalla presentazione in IV di copertina: «In queste pagine scritte col ritmo di un’inchiesta poliziesca, che sono in parte l’autobiografia di una conversione e in parte uno studio biblico, Scott Hahn esplora, come non era mai stato fatto prima, i riti dell...
Liberal Edizioni, € 20
In questi giorni drammatici, per la crisi Ucraina e la guerra, la memoria di quanto accaduto negli anni del comunismo sovietico (milioni di persone uccise deliberatamente con una carestia provocata) ci può aiutare nella chiarezza di un giudizio.
La “Grande carestia”, l’atroce moria per fame (Holomodor) che, tra il 1932 e il 1933, uccise in Ucraina milioni di persone, non fu fatalità, ma un’operazione di sterminio deliberato, voluta da Stalin per piegare i contadini che resistevano alla collettivi...
Denso ed interessante il libro Da Petrarca a Dante. Un viaggio nella cultura moderna alla ricerca delle fonti, pubblicato da Giovanni Casoli, per i tipi di Città Nuova, ormai più di dieci anni fa; una lettura che oggi per noi, alla luce degli ultimi inter...
LECTURA DANTIS fatta nella Chiesa di Polenta (presso Forlì)
Non si può non rilevare che lo sdegno e la commozione che Dante esprime attraverso i due gentiluomini, in modo particolare attraverso Guido (e che esprimerà attraverso un uomo di corte, Marco Lombardo, nel celebre canto XVI) hanno anche una radice autobiografica: della corruzione dei Signori l’esule bisognoso, a cui viene fatto pesare il pane che mangia, ha fatto personalmente una bruciante esperienza; così come con immensa gratitudine ha sperimentato l’ospitalità di quei pochi che, legati ancora agli antichi costumi, l’hanno accolto (gli Scaligeri, i Malaspina, i signori di Ravenna). Ma al di là della vicenda personale, sono i suoi convincimenti politici, morali, religiosi che gli dettano questi versi
Occorre fare alcune considerazioni generali come premessa all’interpretazione del canto.
È noto che la più importante acquisizione della critica degli ultimi decenni è che Dante è al tempo stesso “auctor” e “agens”, scrittore e personaggio; che anzi è l...
L'avventura umana nel Paradiso di Dante
Come non ricordare qui almeno lo splendido inizio del canto XXI del «Purgatorio»? «La sete natural che mai non sazia/ se non con l'acqua onde la femminetta/ samaritana domandò la grazia/ mi travagliava..."
Nel «Paradiso» l'esaltante esperienza di questa corrispondenza aumenta man mano che egli sale; si pensi ad esempio all'inizio stupendo del canto XXVII: «"Al Padre, al Figlio, a lo Spirito Santo"/ cominciò "gloria!" tutto il paradiso,/ sì che m'inebriava il dolce canto./ Ciò ch'io vedeva mi sembrava un riso/ de l'universo; per che mia ebbrezza/ intrava per l'udire e per lo viso./ Oh gioia! oh ineffabile allegrezza!/ oh vita integra d'amore e di pace!/ oh sanza brama sicura ricchezza!"»
Prima di affrontare l'avventura meravigliosa del «Paradiso» occorre fare una premessa: non è facile oggi comprendere tale esperienza, per vari motivi.
Innanzitutto perché la comprensione avviene non appena per un impegno dell'intelligenza, ma soprattutt...
LECTURA DANTIS fatta nella Chiesa di Polenta (presso Forlì)
È un vero e proprio esame di maturità quello che Dante è chiamato a sostenere davanti a San Pietro, a San Giacomo, a San Giovanni, i tre apostoli prediletti che Gesù volle come testimoni della trasfigurazione sul monte Tabor e della resurrezione della fig...
Ecco perché noi non siamo il Far West dell’Asia, l’estremo occidente contrapposto all’estremo oriente. Abbiamo un’identità, una unità, un destino del tutto peculiari, abbiamo le nostre idiosincrasie, i nostri caratteri e anche i nostri difetti e i nostri limiti. Apparteniamo all’Europa per un paradosso della storia, non per una legge della natura
Ci chiamano, e noi stessi ci chiamiamo, Europei, tuttavia forse neppure confusamente avvertiamo che la nostra appartenenza all’Europa è ben diversa dall’appartenenza di qualunque uomo e di qualunque popolo a uno qualunque degli altri continenti i cui nomi...
L'idea di Europa, per riscoprirne le radici. Un magistrale intervento del Card. Ratzinger
L'Europa - Cos'è essa propriamente? Questa domanda è stata sempre nuovamente posta, in maniera espressa, dal cardinal Józef Glemp in uno dei circoli linguistici del Sinodo Episcopale sull'Europa: dove comincia, dove finisce l'Europa? Perché ad esempio l...
"La memoria di Primo Levi, trasmessa dalla sua testimonianza di vita e dai suoi scritti, costituisce, in questo anno centenario della sua nascita, un patrimonio prezioso e insieme una riserva etica e di umanità a disposizione di tutti”. (S. Mattarella)
Premessa
Il 21 febbraio 2019 il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, commemorando il 75° anniversario della partenza del primo convoglio diretto ad Auschwitz carico di italiani ebrei, così ha ricordato lo scrittore Primo Levi nel messaggi...
“La boutique del mistero” di Dino Buzzati è una raccolta, edita da Mondadori nel 1968, di 31 racconti scelti dall’autore stesso tra i volumi già precedentemente pubblicati
“nella speranza di far conoscere il meglio di quanto ho scritto”.
Questa sce...
Il 2 giugno 2010 cadeva il 40° anniversario della morte di Giuseppe Ungaretti, una delle voci più importanti della poesia del ‘900.
Un grande silenzio stampa ha accompagnato questo anniversario.
Vorrei dunque ridare voce da queste pagine a un personaggio che sia come poeta sia come uomo ha lasciato un’eredità che merita di essere conosciuta e ricordata.
Poesie e prose: mentre Ungaretti è conosciuto come poeta, in realtà val la pena di sapere che ha scritto una messe enorme di scritti in prosa (saggi, interventi, lezioni, traduzioni, resoconti di viaggi…) ora raccolti nei Meridiani di Mondadori; anche nel...
Con questo articolo si chiude la mia lunga collaborazione con CulturaCattolica.it. Ringrazio tutti quelli che mi hanno seguito, soprattutto tutti coloro che mi hanno dato suggerimenti.
Ringrazio di cuore don Gabriele per la stima e la fiducia concessami in questi lunghi anni.
Con l’inizio della bella stagione inoltrata proponiamo una serie di mostre.
Le nostre proposte cominciano da Aosta. Presso il Centro Saint-Bénin si può visitare l’esposizione Robert Doisneau, una grande retrospettiva sul celebre fotografo francese. Le 12...
Poche le segnalazioni per aprile, ma di grande interesse, quasi un focus sull’arte modera e sulla fotografia.
Cominciamo da Stupinigi (To). Presso la Palazzina di caccia è allestita una mostra che parte dal progetto “ANIMALS”, progetto che ha origine nel 1992 quando, Steve McCurry (1950) svolge una missione nei territori di guerra nell’area del Golfo per document...
Eventi
▪ 1530 - La Confessione di Augusta viene presentata alla Dieta all'Imperatore del Sacro Romano Impero dai principi e principi-elettori luterani tedeschi
▪ 1788 - La Virginia ratifica la Costituzione degli Stati Uniti e viene ammessa come d...
Oggi 14 Giugno (1095 - Agapij di Pečerska; 1794 - Emmanuel Marie Michel Philippe Fréteau de Saint Just ; 1907 - Giuseppe Pellizza da Volpedo ; 1920 - Max Weber; 1927 - Jerome Klapka Jerome; 1946 - Federigo Enriques; 1968 - Salvatore Quasimodo ; 1970 - Ro...
ISTITUTO L'AURORA - Cernusco sul Naviglio (MI)
OPEN DAY
Sabato 25 maggio 2019 dalle 8 alle 13.30
Via Buonarroti 60
Cernusco s/N
Il Programma e le indicazioni tecniche sono riportate nel volantino allegato
SAINATO E LA RIVIERA: TAVOLA ROTONDA DAL TITOLO “SCUOLA E LIBERTÀ EDUCATIVA PER UNA NAZIONE CHE RIPARTE”
La scuola e l'intero sistema educativo e formativo italiano sono tra gli ambiti che, certamente, più hanno sofferto l'emergenza epidemiologica da...
Parrocchia San Filippo Neri - Milano
Teatro degli Scarrozzanti
GRAZIE, DOTTOR PAMPURI!
di Giampiero Pizzol
con Andrea Carabelli - Diego Becce - Elisabetta Conte - Beatrice Caprotti
DOMENICA 4 OTTOBRE 2020 - ORE 16
Parrocchia San Filippo Ne...
LUI È MAX! – IL NUOVO SPETTACOLO DEL GRUPPO KAOS
In occasione dei cinquant’anni del nostro amico Massimiliano Tresoldi, noi del gruppo Kaos abbiamo pensato ad un regalo speciale…dovevamo andare in scena lo scorso anno per festeggiare con lui e la sua ...
Ripartiamo da qui! Proposte Tu Sei Pietro Viaggi
Terra Santa 30 Mag. - 6 Giu. – Accompagnamento di Mons. Giovanni Tonucci, Arcivescovo Emerito di Loreto https://www.tuseipietroviaggi.it/tours/pellegrinaggio-terra-santa-mons-tonucci-30-maggio-6-giugno...
TU SEI PIETRO VIAGGI - PELLEGRINAGGI 2022
Terra Santa 30 Mag. - 6 Giu. – Accompagnamento di Mons. Giovanni Tonucci, Arcivescovo Emerito di Loreto
https://www.tuseipietroviaggi.it/tours/pellegrinaggio-terra-santa-mons-tonucci-30-maggio-6-giugno/
Me...
Il Movimento per la Vita Ambrosiano di Milano – ODV e la Parrocchia di
san Gioachimo ti invitano all’incontro
Martedì 23 MARZO 2021 – ORE 20.45
Sulla PIATTAFORMA ZOOM
Il cambiamento del clima globale e il ruolo dell’uomo
Interverrà l’aut...
Attualità23/09/2021 LA SCIENZA E L’IDEA DI RAGIONEIncontro Zoom con il prof. PAOLO MUSSO
Filosofo della scienza – Università dell’Insubria (Varese-Como) membro della European Academy of Sciences and Arts (EASA)
La pandemia provocata dal covid-19 ha riacceso un po’ ovunque il dibattito sulla scienza, tra l’esaltazione ingenua di chi si aspetta tutto da essa e la denigrazione ingiusta di chi la ritiene impotente o responsabile del disastro.
Paolo Musso ci guida a...
I Promessi SposiIntroduzione ai Promessi SposiRiflessioni su personaggi ed episodi de "I promessi sposi". «Desidero perciò proporre una lettura dei Promessi sposi che aiuti realmente i lettori a riconciliarsi con questo capolavoro che la riduttività dell'attuale didattica ha trasformato in un polveroso soprammobile».
...E' stato detto che l'opera d'arte viene completata dal cuore di chi ne usufruisce perché riesce a guardarla con cuore commosso e non con un atteggiamento semplicemente riverente. E la commozione, - che è un con-muoversi, un con-dividere le stesse emozi...
Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2022 06 22 Il Papa: non dimentichiamo il dramma della Siria e i cristiani in Medio Oriente NIGERIA - Nuovo massacro di fedeli durante la messa in Nigeria MESSICO - Due gesuiti e un altro uomo uccisi in una chiesa in Messico PAKISTAN - Confermata in appello la pena di morte per due cristiani accusati di blasfemia
Meotti:
- Neanche 80 morti in chiesa hanno smosso l’Occidente sulla persecuzione dei cristiani
- In Arabia Saudita e in Qatar: perseguitati per aver indossato la croce o essere fieri di essere cristiani
- FRANCIA: Inchiesta devastante sul medico assassinato davanti a una scuola cattolica
Il Papa: non dimentichiamo il dramma della Siria e i cristiani in Medio Oriente
Torna ancora a parlare della guerra in Siria Francesco. Lo fa nella biblioteca del Palazzo Apostolico, incontrando i membri del Sinodo dei Vescovi della Chiesa Patriarcale ...
Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2022 06 22 Il Papa: non dimentichiamo il dramma della Siria e i cristiani in Medio Oriente NIGERIA - Nuovo massacro di fedeli durante la messa in Nigeria MESSICO - Due gesuiti e un altro uomo uccisi in una chiesa in Messico PAKISTAN - Confermata in appello la pena di morte per due cristiani accusati di blasfemia
Meotti:
- Neanche 80 morti in chiesa hanno smosso l’Occidente sulla persecuzione dei cristiani
- In Arabia Saudita e in Qatar: perseguitati per aver indossato la croce o essere fieri di essere cristiani
- FRANCIA: Inchiesta devastante sul medico assassinato davanti a una scuola cattolica
Il Papa: non dimentichiamo il dramma della Siria e i cristiani in Medio Oriente
Torna ancora a parlare della guerra in Siria Francesco. Lo fa nella biblioteca del Palazzo Apostolico, incontrando i membri del Sinodo dei Vescovi della Chiesa Patriarcale ...
Domanda
Buonasera professore, io sono docente RC part time, da meno di 3 anni, con contratto annuale a 9 ore orario verticale. Vorrei chiedere la fruizione delle ferie non godute. Spettano anche a me 30 giorni, giusto? La ringrazio.
Risposta
La n...
Domanda
Buon giorno, sono ***, ins. di rel. alle superiori, posso rifiutare di essere in Istituto agli scritti per l’assistenza. Si configura come un ordine di servizio improprio? grazie della cortesia.
Risposta
L’assistenza agli scritti deve ess...
Domanda
Carissimo Nicola,
nella nostra Diocesi abbiamo molti istituti comprensivi che hanno, ovviamente, sia scuole primarie/infanzia sia secondarie di 1° grado. La ragioneria dello Stato di Alessandria non accetta nomine di insegnanti che abbiano ore...
Domanda
Gentilissimo professore,
grazie per il suo preziosissimo lavoro.
Desideravo porle due domande:
1) gli aumenti biennali sono elargiti solo dopo aver effettuato la ricostruzione di carriera (con gli arretrati) o già dopo due anni di lavoro (...