Abbiamo detto... Gli Editoriali

Salvare ciò che è essenziale, mentre tutto sta crollando

Il giorno della festa di San Benedetto ci invita a riflettere su due grandi figure del primo Medioevo: San Benedetto da Norcia e San Remigio di Reims. Due uomini che, pur senza conoscersi né collaborare direttamente, hanno operato a distanza per salvare ciò che è essenziale, mentre il mondo romano crollava e con esso diciotto secoli di civiltà

Il contesto della crisi Alla fine dell’Impero Romano d’Occidente, le invasioni barbariche, la disgregazione politica e sociale avevano portato l’Europa a un punto critico. Le strutture di potere crollavano, le città si spopolavano, la cultura rischiava d...

Ultime news

Ius scholae? Ius soli? Parliamone seriamente. Cosa vuol dire oggi “essere italiani”?

E allora la domanda vera è: cosa significa oggi “essere italiani”? Domanda chiave eppure nessuno, ma proprio nessuno, ha il coraggio di porla sul serio. Dire “Italia” in pubblico, oggi, è come bestemmiare. Ci si scusa, si aggiunge un asterisco, si modera. E se non si ha più il coraggio di affermare “questa è l’Italia” che senso ha parlare di cittadinanza?

Nel dibattito sullo ius soli e sullo ius scholae, si continua a fingere che la posta in gioco sia puramente burocratica o umanitaria. Bambini nati o cresciuti in Italia, che parlano italiano, che frequentano le nostre scuole, che — si dice — “sono già ita...

Ultime news

Il secolo delle idee assassine

«Perché è così difficile sapere, come prescritto dalle norme approvate in tema di aborto, avere notizia di quanti aborti – dopo la prima comunicazione – si sono realizzati in San Marino? Forse perché la legge approvata non ha arrestato il flusso di morte, accelerandolo e amplificandolo, dando ragione a chi sosteneva che le leggi creano anche costume e mentalità?»

Robert Conquest, intellettuale scomparso qualche anno fa, ha scritto un libro lucido sulla cultura del Novecento, evidenziando come i pensieri degli uomini non sono rimasti confinati nei libri, ma hanno generato a volte tragedie immani, creando le condizi...

Ultime news

4 luglio 1925 – 4 luglio 2025: “Verso l’alto”: 100 anni fa la nascita al cielo di San Pier Giorgio Frassati

Beato Pier Giorgio Frassati, prega per noi. Insegnaci a vivere con la tua stessa gioia, la tua stessa sete di giustizia, la tua stessa passione per Gesù Cristo

Un’anima verticale «Verso l’alto!» scrisse Pier Giorgio sul retro di una fotografia scattata durante una delle sue escursioni in montagna. Non era solo una frase per ricordare una vetta scalata, ma il motto interiore di tutta la sua esistenza: vivere cos...

Ultime news

Siria: Strage durante la Messa

Nella ricerca di un giudizio chiaro, facciamo nostre le parole di papa Leone all'Udienza di oggi, 25 giugno 2025: «Domenica scorsa è stato compiuto un vile attentato terroristico contro la comunità greco-ortodossa nella chiesa di Mar Elias a Damasco. Affidiamo le vittime alla misericordia di Dio ed eleviamo le nostre preghiere per i feriti e i familiari. Ai cristiani del Medio Oriente dico: vi sono vicino! Tutta la Chiesa vi è vicina! Questo tragico avvenimento richiama la profonda fragilità che ancora segna la Siria, dopo anni di conflitti e di instabilità. È quindi fondamentale che la comunità internazionale non distolga lo sguardo da questo Paese, ma continui a offrirgli sostegno attraverso gesti di solidarietà e con un rinnovato impegno per la pace e la riconciliazione»

Domenica scorsa, 22 giugno, durante la messa alla Chiesa di Mar Elias a Damasco, una bomba è esplosa in mezzo ai fedeli. L’attentato ha causato almeno decine di morti e decine di feriti. Un massacro. Silenzioso. Come sempre accade quando a morire sono cri...

Il Magistero di Leone XIII

L’Enciclica Diuturnum illud

Leone XIII volle presentare la dottrina cattolica sull’autorità civile sia come uno strumento per confutare le moderne concezioni sull’autorità elaborate a partire dall’Illuminismo sia come una vera e propria proposta al fine di risolvere le problematiche politiche e sociali che infiammavano il XIX secolo, come ad esempio quella sul rispetto della legittima autorità costituita

L’Enciclica Diuturnum illud, scritta da Papa Leone XIII nel 1881, fu il primo testo pontificio dell’età contemporanea a riproporre in modo organico e dettagliato la dottrina cattolica sull’origine dell’autorità politica e civile. Dalla Diuturnum illud P...

Father & Son

“Spera”, o la Cattedra del Pensiero. Esercizi di (Auto)biografia

Ringrazio Glauco Genga, amico e collaboratore di CulturaCattolica.it per questa lettura della vita di Papa Francesco. Certo originale, e capace di cogliere ciò che conta, al di là di vuote piaggerie o sterili contrapposizioni. «Accanto a tale ostacolo [la Chiesa] vi è un custode [il Papa]. Finché il custode sarà riconosciuto, rispettato, ubbidito, l’ostacolo sussisterà, la società rimarrà fedele all’impero spirituale romano e alla fede cattolica. Ma se questo custode, il Papa, viene ad essere disconosciuto, messo da parte, rigettato, con lui sparirà anche l’ostacolo e l’Anticristo sarà libero di comparire». S. TOMMASO, Opusc. LXVIII, De Antichristo.

Ho appena terminato di leggere l’autobiografia di Bergoglio. (1) Ne scrivo qui per invitare altri a leggerla o a leggerne qualche pagina, immaginando che mi si potrebbe obiettare: «Come? Uno psicoanalista commenta l’autobiografia del Papa, per di più ment...

Il Magistero di Leone XIII

La lettera enciclica “Aeterni Patris”

La lettera enciclica “Aeterni Patris”, scritta da Papa Leone XIII nel 1879, rappresenta il documento papale che fornisce la bussola teorica e il fondamento filosofico-razionale dell’intero corpus leonino.

L’importanza dell’enciclica è data dal fatto che essa si pone come la chiave di lettura per comprendere in profondità il pontificato di Papa Pecci e le sue opere, oltre al fatto che la stessa intende ricordare al popolo cattolico quali sono i veri fondame...

Il Magistero di Leone XIII

L’Enciclica Quarto Abeunte Saeculo

Leone XIII affermò che la Chiesa non è indifferente agli atti eroici compiuti al di fuori della vita religiosa, poiché il genio e la nobiltà d’animo sono anch’essi doni di Dio. Tuttavia, ciò che distingue Colombo dagli altri esploratori è la motivazione spirituale che lo guidò

L’Enciclica Quarto Abeunte Saeculo, emanata da Papa Leone XIII il 16 luglio 1892, fu scritta in occasione del quarto centenario della scoperta dell’America (1492–1892) e celebrò la figura di Cristoforo Colombo, esaltandone l’impresa come evento di straord...

Il Magistero di Leone XIII

L’enciclica Humanum genus

L’ambito più eclatante dove si può vedere la vera natura della massoneria è la sua concezione metafisica e il suo rapporto con il Cristianesimo: rispetto alla religione cristiana la setta massonica opera un vero e proprio rovesciamento togliendo di mezzo il Creatore ed esaltando la creatura, libera da quelle leggi divine che in verità ne regolano la sua stessa esistenza

L’enciclica Humanum genus, scritta da Papa Leone XIII nel 1884, fu l’ultimo corposo e dettagliato documento papale dedicato al problema della massoneria, ai suoi fini e alle sue azioni intraprese nei confronti della Chiesa Cattolica e dei popoli cristiani...

Vita e Dramma

Havel. Una vita 7 - La Rivoluzione di Velluto - Dubcek e la presidenza

La vittoria della rivoluzione fu completata con l'elezione a Presidente della Federazione Cecoslovacca, il 29 dicembre 1989, del capo della rivoluzione: il drammaturgo ribelle e attivista dei diritti umani Václav Havel. Havel non aveva mai pensato di diventare presidente; gli interessava di più il successo teatrale, ma leggiamo: ”Con i suoi scritti, con le sue coraggiose resistenze al regime comunista e il sacrificio di cinque anni in carcere, la logica conseguenza delle premesse di quella trama lo ha collocato inesorabilmente nella parte del protagonista... Muovendosi con prudenza quasi nell'ombra, era diventato il candidato incontrastato per la presidenza”. (Havel. Una Vita, pag.400 e 402)

La proposta Poco prima della fine della pena la polizia segreta gli fece la proposta di poter chiedere la grazia prima della scadenza della pena. Essendo infatti preda del terrore per la possibile morte del loro più fam...

I nostri preferiti

Medjugorje, un’indagine. La mia via per il Paradiso, sola andata

Edizioni Il Timone, pp. 416, euro 18,90 Pubblichiamo la Prefazione di padre Serafino Tognetti al volume di Riccardo Caniato, certi che sarà un libro utile per rispondere alle domande su questo fatto che raccoglie l'umanità in ricerca e preghiera intorno a Maria

«Anche a me Medjugorje ha cambiato la vita» Riccardo Caniato è uno dei maggiori conoscitori che vi sia nel nostro tempo del fenomeno delle apparizioni mariane. Egli dice di sé: «Non sono un teologo, né uno storico». Mi si permetta – non me ne voglia Ri...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera

2024 06 12 NIGERIA - Tre cristiani nigeriani fatti inginocchiare e uccisi dall’Isis

Le immagini dei membri della Provincia dell'Africa Occidentale dello Stato Islamico (ISWAP) che hanno giustiziato tre uomini cristiani nello stato di Borno, in Nigeria, stanno circolando sui social media.

Un’immagine, presumibilmente condivisa il 4 giugno dal gruppo Stato Islamico (ISIS) attraverso il suo mezzo di propaganda, l’agenzia di stampa Amaq, mostra gli uomini cristiani inginocchiati con le braccia legate dietro la schiena davanti a tre uomini arm...

Scaffali

Detti non scritti. Ma scritti perché detti, del Card. Giacomo Biffi

Gli amici di ESD (Edizioni Studio Domenicano) mi ricordano che sono 10 anni che è mancato il Card. Biffi. Questo libro lieve e acuto ce ne dà una memoria indimenticabile (anche per chi lo ha conosciuto personalmente)

Queste pagine raccolgono 100 detti e aneddoti del cardinal Giacomo Biffi. Una persona, che ha collaborato a stretto contatto e vissuto a lungo con lui, ce li ha consegnati. Indispensabile chiave di lettura è il senso dell’umorismo. Come diceva lo stesso...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera

2025 07 16 La geografia della persecuzione anticristiana

SIRIA - Dopo Sant’Elia, l’omicidio di un cristiano a Homs alimenta paure e migrazione. L’Arcivescovo Jacques Mourad: Gesù vuole che la Sua Chiesa resti in Siria TERRA SANTA - Le violenze dei coloni ebraici in Palestina hanno colpito ora anche gli abitanti di Taibeh, l’unico villaggio palestinese interamente cristiano. NIGERIA - Attacco armato al Seminario a Ivhianokpodi: tre giovanissimi seminaristi rapiti LE ALTRE GUERRE: testimonianze da MYANMAR e SUD SUDAN

SIRIA - Dopo Sant’Elia, l’omicidio di un cristiano a Homs alimenta paure e migrazione Un orafo è stato assassinato da una banda di criminali per essersi rifiutato di pagare il pizzo. Una vicenda che conferma il clima di impunità e illegalità in ampie zon...

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ae/Gilbert_Keith_Chesterton.jpgChesterton: il pensiero

Il pensiero di Chesterton - Conclusione

Abbiamo definito quella di Chesterton una antropologia esistenziale; essa nasce infatti, ed è questo il suo primo motivo di interesse, da una analisi della propria esistenza, condotta da Chesterton con serietà e rigore fin dalla adolescenza e mai interrotta. Questa analisi ha per sua propria natura un carattere insieme personale ed universale: personale, in quanto condotta da esigenze ed evidenze, come abbiamo visto, indifendibili ma incontestabili in quanto connesse, si potrebbe dire, alla stoffa stessa dell'uomo Chesterton; universale, perché le esigenze ed evidenze dell'uomo Chesterton sono, come la sua ricerca ha evidenziato, esigenze ed evidenze che ineriscono la natura umana che permane identica in ciascuno: la loro delucidazione, la loro difesa dalle chiusure e censure di certa cultura, e infine la risposta che Chesterton ha ritenuto di poter fornire al problema della propria esistenza interessano perciò ogni uomo che si ponga innanzi con serietà al supremo problema umano, quello di definire il significato del mondo e proprio.

Conclusione Abbiamo definito quella di Chesterton una antropologia esistenziale; essa nasce infatti, ed è questo il suo primo motivo di interesse, da una analisi della propria esistenza, condotta da Chesterton con serietà e rigore fin dalla adolescenza e...

Medievale

Dante e Petrarca

Denso ed interessante il libro Da Petrarca a Dante. Un viaggio nella cultura moderna alla ricerca delle fonti, pubblicato da Giovanni Casoli, per i tipi di Città Nuova, ormai più di dieci anni fa; una lettura che oggi per noi, alla luce degli ultimi inter...

Europa: radici e memoria

Genealogia dell'identità europea

Ecco perché noi non siamo il Far West dell’Asia, l’estremo occidente contrapposto all’estremo oriente. Abbiamo un’identità, una unità, un destino del tutto peculiari, abbiamo le nostre idiosincrasie, i nostri caratteri e anche i nostri difetti e i nostri limiti. Apparteniamo all’Europa per un paradosso della storia, non per una legge della natura

Ci chiamano, e noi stessi ci chiamiamo, Europei, tuttavia forse neppure confusamente avvertiamo che la nostra appartenenza all’Europa è ben diversa dall’appartenenza di qualunque uomo e di qualunque popolo a uno qualunque degli altri continenti i cui nomi...

Europa: radici e memoria

Europa. I suoi fondamenti spirituali ieri, oggi e domani

L'idea di Europa, per riscoprirne le radici. Un magistrale intervento del Card. Ratzinger

L'Europa - Cos'è essa propriamente? Questa domanda è stata sempre nuovamente posta, in maniera espressa, dal cardinal Józef Glemp in uno dei circoli linguistici del Sinodo Episcopale sull'Europa: dove comincia, dove finisce l'Europa? Perché ad esempio l...

Contemporanea

Giuseppe Ungaretti, un grande dimenticato 1 - La linea perdente

Il 2 giugno 2010 cadeva il 40° anniversario della morte di Giuseppe Ungaretti, una delle voci più importanti della poesia del ‘900. Un grande silenzio stampa ha accompagnato questo anniversario. Vorrei dunque ridare voce da queste pagine a un personaggio che sia come poeta sia come uomo ha lasciato un’eredità che merita di essere conosciuta e ricordata.

Poesie e prose: mentre Ungaretti è conosciuto come poeta, in realtà val la pena di sapere che ha scritto una messe enorme di scritti in prosa (saggi, interventi, lezioni, traduzioni, resoconti di viaggi…) ora raccolti nei Meridiani di Mondadori; anche nel...

Scaffali

Detti non scritti. Ma scritti perché detti, del Card. Giacomo Biffi

Gli amici di ESD (Edizioni Studio Domenicano) mi ricordano che sono 10 anni che è mancato il Card. Biffi. Questo libro lieve e acuto ce ne dà una memoria indimenticabile (anche per chi lo ha conosciuto personalmente)

Queste pagine raccolgono 100 detti e aneddoti del cardinal Giacomo Biffi. Una persona, che ha collaborato a stretto contatto e vissuto a lungo con lui, ce li ha consegnati. Indispensabile chiave di lettura è il senso dell’umorismo. Come diceva lo stesso...

Scaffali

Trasmettere la fede alla scuola di nostro figlio Carlo Acutis

Intervista di Giorgio Maria Carbone a Antonia Salzano e Andrea Acutis, i genitori di Carlo. ESD, € 14.00

Sono tanti i testi e le testimonianze sul Beato Carlo Acutis, patrono dei giovani. Questa intervista ai suoi genitori ne rivela il carattere profondo di una fede «sine glossa», capace di profondità ed entusiasmo. Invito coloro che desiderano incontrare i...

Giorno per giornoIl calendario del 16 Luglio

Eventi ▪ 622 - Inizio del calendario islamico, in connessione all'Egira effettuata dal profeta Maometto ▪ 1228 - Papa Gregorio IX canonizza Francesco d'Assisi ▪ 1918 - Rivoluzione russa: Ad Ekaterinburg, i bolscevichi giustiziano lo Zar Nicola...

Da ricordare16 luglio - HILAIRE BELLOC, scrittore e amico fraterno di Chesterton, co-fondatore del DISTRIBUTISMO.Autore: Restelli Silvio. Curatore: Mangiarotti don Gabriele. Assieme ad altri autori contemporanei (G. K. Chesterton, Cecil Chesterton, Arthur Penty, padre McNabb) Belloc ha immaginato il sistema socioeconomico del Distributismo. In "Lo stato servile", scritto dopo che la sua carriera politica di partito era conclusa, e in altri lavori, ha criticato l'ordine economico moderno e il sistema parlamentare, difendendo il distributismo in opposizione sia al capitalismo che al socialismo. Belloc portò l'argomento, di natura storica, che il distributismo non era una nuova prospettiva o un nuovo programma economico, bensì la proposta di tornare all'economia che prevalse in Europa per i mille anni in cui era cattolica.

Nacque a La Celle il 27 luglio 1870 e morì a Guildford il 16 luglio 1953. Dopo essere stato educato alla scuola oratoriana del cardinale John Henry Newman, Belloc prestò servizio di leva, come cittadino francese, presso un reggimento di artiglieria vici...

Arte

Cooperativa Inzaghese di solidarietà GIOVEDI' 12 SETTEMBRE 2024 ORE 21.00 CHIESA DI SAN ROCCO - INZAGO VERSO CARAVAGGIO IL FILM RITROVATO con il prof. FRANCO MAPELLI e il contributo di MARTA LATTARINI INGRESSO LIBERO

docxAttualità

OP Meetings 24 BOLOGNA - SABATO 14/09/2024 Convento Patriarcale san Domenico Piazza san Domenico 13 Relatori: GIUSEPPE BARZAGHI OP ELENA ZANARDI OP GIORGIO MARIA CARBONE OP ALFONSO & BETTI RICUCCI EMANUELA PERRONE ANGELO PIAGNO OP FRA...

I Promessi SposiIntroduzione ai Promessi SposiRiflessioni su personaggi ed episodi de "I promessi sposi". «Desidero perciò proporre una lettura dei Promessi sposi che aiuti realmente i lettori a riconciliarsi con questo capolavoro che la riduttività dell'attuale didattica ha trasformato in un polveroso soprammobile».

...E' stato detto che l'opera d'arte viene completata dal cuore di chi ne usufruisce perché riesce a guardarla con cuore commosso e non con un atteggiamento semplicemente riverente. E la commozione, - che è un con-muoversi, un con-dividere le stesse emozi...

Il calendario del marciapiedaioL' ALMANACCO DEL MARCIAPIEDAIO: un manuale elettronico per la formazione. "Benvenuti nell'Almanacco del Marciapiedaio, il tuo compagno quotidiano per scoprire le perle della cultura popolare europea. Ogni giorno, selezioniamo con cura i link più significativi che ti porteranno a esplorare le radici profonde della nostra civiltà, dalle influenze greche alle tradizioni giudaiche e cristiane. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso la memoria storica e scopri come il passato continua a plasmare il nostro presente. Seguici per ricevere ogni giorno una nuova perla di conoscenza e ispirazione!"

L’insieme dei giorni ha l’ambizione di individuare i tratti caratteristici di quella cultura popolare che non dimentica ma riprende le radici sulle quali è costruita la nostra civiltà occidentale, fondata su valori greco-giudaico-cristiani. Il Marc...

Giorno per giornoIl calendario del 16 Luglio

Eventi ▪ 622 - Inizio del calendario islamico, in connessione all'Egira effettuata dal profeta Maometto ▪ 1228 - Papa Gregorio IX canonizza Francesco d'Assisi ▪ 1918 - Rivoluzione russa: Ad Ekaterinburg, i bolscevichi giustiziano lo Zar Nicola...

Giorno per giornoIl calendario del 15 Luglio

Eventi ▪ 1099 - Prima Crociata: I soldati cristiani prendono la Chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme, dopo un difficile assedio ▪ 1207 - Giovanni d'Inghilterra espelle i monaci di Canterbury che avevano appoggiato l'Arcivescovo di Canterbury St...

Da ricordare16 luglio - HILAIRE BELLOC, scrittore e amico fraterno di Chesterton, co-fondatore del DISTRIBUTISMO.Autore: Restelli Silvio. Curatore: Mangiarotti don Gabriele. Assieme ad altri autori contemporanei (G. K. Chesterton, Cecil Chesterton, Arthur Penty, padre McNabb) Belloc ha immaginato il sistema socioeconomico del Distributismo. In "Lo stato servile", scritto dopo che la sua carriera politica di partito era conclusa, e in altri lavori, ha criticato l'ordine economico moderno e il sistema parlamentare, difendendo il distributismo in opposizione sia al capitalismo che al socialismo. Belloc portò l'argomento, di natura storica, che il distributismo non era una nuova prospettiva o un nuovo programma economico, bensì la proposta di tornare all'economia che prevalse in Europa per i mille anni in cui era cattolica.

Nacque a La Celle il 27 luglio 1870 e morì a Guildford il 16 luglio 1953. Dopo essere stato educato alla scuola oratoriana del cardinale John Henry Newman, Belloc prestò servizio di leva, come cittadino francese, presso un reggimento di artiglieria vici...

Da ricordare15 luglio - SAN BONAVENTURA DA BAGNOREGIO al secolo GIOVANNI FIDANZA, dottore della Chiesa e sostenitore del Cristocentrismo.Autore: Restelli Silvio. Curatore: Mangiarotti don Gabriele. Seguendo le tre udienze a lui dedicate nel 2010 da BENEDETTO XVI qui, qui e qui. possiamo stabilire una sua importanza fondamentale anche nel momento attuale. La sua riflessione teologica mostra il ruolo centrale che Cristo ebbe sempre nella vita e nell’insegnamento di Bonaventura. Possiamo dire senz’altro che TUTTO IL SUO PENSIERO FU PROFONDAMENTE CRISTOCENTRICO.

Soprannominato Doctor Seraphicus, insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino. Vescovo e cardinale, dopo la morte venne canonizzato da Papa Sisto IV nel 1482 e proclamato Dottore della Chiesa da Papa Sisto V nel 1592. È consider...

Domande e RisposteAssegno ad personam

Domanda Salve collega. È vero che chi ha ottenuto la ricostruzione di carriera prima del passaggio in ruolo non viene collocato nella fascia stipendiale base, ma continua a percepire lo stipendio corrispondente alla fascia maturata, senza assegno ad p...

Domande e RispostePer il momento devi fare l’anno di prova, poi si vedrà

Domanda Buongiorno prof. Incampo, le scrivo per una delucidazione: ho avuto l' idoneità per la scuola primaria (per il concorso straordinario regione ***. Io sono della ***, ma insegno a *** (scuola primaria) da quasi 21 anni. Una volta immesso in ru...

Domande e RisposteRuolo

Domanda Buongiorno, le scrivo per chiederle se l'assegno ad personam una volta entrati di ruolo sarà accordato anche a noi. Mi spiego dopo 25 anni di precariato sono consapevole che la fascia stipendiale sarà la prima ma mi conferma che ci sarà compen...

Domande e RisposteAllo scrivente non risulta

Domanda Gentile professore ha notizie sul decreto che riguarda i posti disponibili per le immissioni in ruolo 2025/26 in quanto gira voce che vi siano altri posti disponibili. Alcuni sindacati lo affermano... ma non ho trovato alcun riscontro. Con pro...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2025 07 09 PAKISTAN - Lo stupro di una 21enne scuote i cristiani del Punjab: dov’è la giustizia? PAKISTAN - Lo stupro di una 21enne scuote i cristiani del Punjab: dov’è la giustizia? CINA - Zhejiang: il pastore Huang Yizi nuovamente arrestato CINA - ‘Migranti illegali’ per un pellegrinaggio: nuovi arresti tra i cattolici clandestini di Wenzhou MESSICO - Spari all’alba nelle vie di Villahermosa: gravemente ferito un sacerdote TESTIMONIANZA SIRIA - Un nuovo tempo di incognite e martirio. L’Arcivescovo Tobji racconta il presente dei cristiani siriani

PAKISTAN - Lo stupro di una 21enne scuote i cristiani del Punjab: dov’è la giustizia? L’odissea di Sheeza Bibi, 21 anni: dopo aver denunciato la violenza è stata malmenata dalla polizia. Soltanto lo sdegno popolare ha costretto le forze dell’ordine ad ar...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2025 07 02 Il PAPA e “l’ecumenismo del sangue” Il PAPA e “l’ecumenismo del sangue” APPROFONDIMENTO NIGERIA - Demolito il parco commemorativo delle 41 vittime della strage nella chiesa di Owo MOZAMBICO - religiosi derubati, tenuti sotto tiro e minacciati di decapitazione TESTIMONIANZA CONGO RD - I bambini vittime mute della guerra: testimonianza da Bukavu

Papa Leone XIV nell’Angelus di Domenica 29 giugno richiama il martirio degli Apostoli Pietro e Paolo e i martiri di oggi. Il Testo PAPA LEONE XIV – ANGELUS - Domenica, 29 giugno 2025 Oggi è la grande festa della Chiesa di Roma, generata dalla testim...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2025 06 25 SIRIA - strage di matrice jihadista SIRIA - strage di matrice jihadista perpetrata durante la messa serale di domenica 22 giugno: 30 morti e 90 feriti, di cui 43 in modo grave INDIA - Orissa: pentecostali feriti perché non vogliono ‘tornare’ all’induismo NIGERIA - Ucciso un sacerdote che cercava di mediare una disputa familiare

SIRIA - Strage di cristiani a Damasco. Patriarcato greco-ortodosso: sono i nostri nuovi martiri di Pascale Rizk “Nel giorno in cui la nostra Chiesa di Antiochia commemora tutti i Santi antiocheni, questa sera si è alzata la mano traditrice dell’iniqui...