“Ci alzeremo in piedi ogni volta che la vita umana viene minacciata ...”: è questo il momento
E la verità splenderà come il sole
“Quando tornerò, quando tornerò mi correranno incontro i bambini e sarà festa, grande festa, nelle case e nelle strade e la verità splenderà come il sole e la verità splenderà come il sole”: era il 1980 quando Claudi...
Di fronte alla guerra scatenata contro i cristiani, facciamo nostro l'appello di Giulio Meotti: «L’Italia chieda all’Onu di creare la “Giornata internazionale contro la cristianofobia”».
P.S.: senza dimenticare le offese «nostrane» alla nostra religione. Cremona insegna
Uomini armati hanno fatto irruzione nella chiesa di San Francesco Saverio a Owo, nello stato di Ondo, aprendo il fuoco contro i fedeli che celebravano la Pentecoste. Numerose le vittime, tra cui diversi bambini.
Pentecoste di sangue in Nigeria, dove u...
In occasione del 90mo compleanno del Cardinale Joseph Zen, arcivescovo emerito di Hong Kong, in suo onore e come atto di riconoscenza nei suoi confronti, pubblichiamo per intero il suo intervento scritto per il [nostro] 12mo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo dal titolo “Il Modello cinese: capital-socialismo del controllo sociale” (Cantagalli, Siena 2021). Per acquistare il Rapporto (16 euro) scrivere a abbonamenti_acquisti@vanthuanobservatory.org.
Riteniamo questo contributo, di cui ringraziamo l'Osservatorio Card. Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa, di fondamentale importanza per capire quello che sta accadendo in Cina, nei rapporti con la religione e con la Chiesa
Ci sono due documenti dalle Autorità Centrali del Partito Comunista Cinese che possono aiutare a capire la presente politica religiosa del governo cinese: Il Documento 19 del 1982 ed il Documento 9 del 2013. Per gli amici della Cina che non hanno la possi...
Ci si può interrogare sul motivo per cui certe idee, che sono sempre sembrate prive di valore, a un certo momento acquistano vitalità e consenso inimmaginabili. Come è possibile pensare che la «coscienza» vada esclusa dal comportamento dei politici? O ritenere che la vita non sia umana fin dal suo inizio?
Una volta si diceva: «Quos vult Iupiter perdere dementat prius», e il buon Padre Dante ricorda: «Noi siam venuti al loco ov’io t’ho detto / che tu vedrai le genti dolorose / c’hanno perduto il ben dell’intelletto» (e i social ci ricordano che hanno perso ...
Monsignor Jacques Suaudeau, ex-direttore scientifico della Pontificia Accademia per la Vita, è deceduto il 28 luglio nella sua casa di Voiron, in Francia, dopo una dura battaglia contro la malattia. Ci lascia una figura esemplare, da conoscere, una vita interamente dedicata alla ricerca scientifica, alla bioetica e alla difesa dei più deboli.
La Francia e la Chiesa perdono uno dei più grandi esperti al mondo in materia di bioetica. Mgr Jacques Suaudeau, ex direttore scientifico della Pontificia Accademia per la Vita, è deceduto il 28 luglio all’età di 81 anni, circondato dall’affetto di famigl...
Facciamo nostra questa Lettera pubblicata da TEMPI on line, con il titolo: “Si torna a votare e l’urgenza è sempre ‘ricominciare da Uno’”.
Riteniamo che questo giudizio valga anche per la situazione di San Marino, segnata dalla drammatica necessità di fare fronte all’impegno di realizzare una legge sull’aborto, in seguito al Referendum propositivo che ne ha chiesto l’introduzione.
Solo così sarà possibile ricominciare, difendere la vita, costruire una società rispettosa dell’uomo. E per i cristiani – troppo spesso silenziosi e rassegnati – si aprirà una nuova stagione
Caro direttore,
“Ricominciamo da Uno”, disse il servo di Dio don Luigi Giussani, correggendo il titolo del settimanale Il Sabato, che aveva commentato la pesante sconfitta nel referendum sull’aborto tenutosi nel 1981 (77% di sì all’aborto contro il 33% d...
Anni fa Enrico Leonardi e don Gabriele Mangiarotti invitarono Giacomo Contri a scrivere su questo sito. Ricordo l’entusiasmo con cui egli raccolse la loro proposta: il suo Catechismo dell’universo quotidiano ebbe inizio nell’estate 2009. Mai, neppure una volta, ricevette pressioni o censure su quel che scriveva. Cosa assai rara. Il lettore ne pensi quel che vuole.
IN MEMORIA DI GIACOMO CONTRI
Anni fa Enrico Leonardi e don Gabriele Mangiarotti invitarono Giacomo Contri a scrivere su questo sito. Ricordo l’entusiasmo con cui egli raccolse la loro proposta: il suo Catechismo dell’universo quotidiano ebbe inizio nel...
In libreria dal 16 settembre 2021. Cantagalli 2021 € 19,00.
Assolutamente da non perdere
Afferma Benedetto XVI:
«Il movimento ecologico ha scoperto il limite di quello che si può fare e ha riconosciuto che la “natura” stabilisce per noi una misura che non possiamo impunemente ignorare. Purtroppo non si è ancora concretizzata “l’ecologia del...
Corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie superiori
Come la scala tutta sotto noi
fu corsa e fummo in su ’l grado superno,
in me ficcò Virgilio li occhi suoi,
e disse «Il temporale foco e l’etterno
veduto hai, figlio; e se’ venuto in parte
dov’io per me più oltre non discerno.
Tratto t’ho qui con ingegno e con arte;
lo tuo piacere omai prendi per duce;
fuor se’ de l’erte vie, fuor se’ de l’arte.
Vedi lo sol che ’n fronte ti riluce;
vedi l’erbette, i fiori e li arbuscelli
che qui la terra sol da sé produce.
Mentre che vegnan lieti li occhi belli
che, lagrimando, a te venir mi fenno,
seder ti puoi e puoi andar tra elli.
Non aspettar mio dir più né mio cenno;
libero, diritto e sano è tuo arbitrio,
e fallo fora non fare a suo senno:
per ch’io te sovra te corono e mitrio»
La sapienza pedagogica della Divina Commedia è come un pozzo senza fondo: mai si finisce di scoprirla.
Nel Poema c’è un percorso educativo fondamentale, ed è quello che compie Dante, percorso nel quale convergono quelli di tante anime che incontra; e ...
È un libro fondamentale per conoscere e approfondire la figura di mons. Luigi Giussani attraverso la memoria di una persona, mons. Luigi Negri, che ha condiviso con lui, fin dai primi giorni, la storia del Movimento di Comunione e Liberazione
Sono pagine nelle quali l’autore si sofferma in modo particolare sull’incontro avvenuto con don Giussani alla fine degli anni Cinquanta, nelle aule del liceo Berchet. Una memoria carica di ricordi personali e, soprattutto, di una «gratitudine, commossa e ...
Miracoli a Lourdes: la Madonna è tra noi
L'unico libro con accesso diretto alla documentazione medica ufficiale del Bureau des Constatations Médicales de Lourdes
Miracoli a Lourdes: la Madonna è tra noi
L'unico libro con accesso diretto alla documentazione medica ufficiale del Bureau des Constatations Médicales de Lourdes
https://www.paoline.it/images/news/img/295172a46e67c0b91ccb4cc4b70def39.jpg
Il noto gior...
"Quella prima scuola era un piccolo istituto primario misto. All'epoca della mia nascita contava da 5 a 6 insegnanti e un centinaio di alunni che pagavano 100 rupie al mese. Papà era maestro, e direttore, lavava i pavimenti, imbiancava, puliva i bagni e spesso si arrampicava sui pali della luce per attaccare i manifesti pubblicitari… Se il motore della pompa ad acqua si fermava, scendeva nel pozzo per ripararlo con le sue mani. La nostra vita era una lotta continua. Una volta pagati gli stipendi non restava granché per comprare il cibo..."
La prima scuola
Affrontando mille difficoltà e tangenti da pagare ai funzionari corrotti, Ziauddìn si era fatto conoscere nel suo paese per i suoi interventi infuocati in difesa della libertà espressiva e dell'educazione. Per questo era stato nominato ...
Veniamo quindi introdotti nel mondo di Padre Percy e della sua attività: egli dedica gran parte del suo tempo a stilare quotidiane relazioni sulla situazione della fede in Inghilterra, che invia al cardinale protettore. La parola “apostasia”, ossia abbandono della fede, ricorre con sempre maggior frequenza nelle lettere di Padre Percy...
The Advent
Entrano in scena dapprima due dei protagonisti: il deputato comunista Oliviero Brand, giovane ed entusiasta sostenitore del nuovo ordine di cose, e sua moglie Mabel, tenera e dolcissima creatura, devota al marito in modo tale da aderire per ...
“La Scienza ammetteva i misteri della Fede; la Fede riconosceva le conquiste della Scienza. Ognuna garantiva che l’altra possedesse una sfera d’azione perfettamente legittima… Nessuno dei due aveva necessità di attestare la sua posizione attaccando quella dell’altro… lo scienziato ripeteva: “Credo in Dio”; e il teologo: “Riconosco la Natura”.
L’armonia tra fede e scienza
Nel mondo utopico tratteggiato da Benson fede e scienza sono totalmente in armonia.
La questione viene posta dal protagonista in relazione ai miracoli e al soprannaturale nelle guarigioni; e viene risolta a Lourdes, la citt...
Lindau 2021 - Un delinquente, reo confesso, ottiene grazia e gloria condividendo il patibolo con un innocente condannato ingiustamente. Il primo santo della storia, l'unico canonizzato direttamente da Cristo, è un ladro.
Ho riletto “Miserere” avvicinandosi il Venerdì Santo. E’ accaduto quasi per caso: non l’avevo programmato. Forse è accaduto per Grazia. Il “buon ladrone” sulla croce accanto a Gesù è colpito dalla parola più impossibile per l’uomo: perdono: “Padre perd...
Ed. Ares, @ 16
...ero un uomo felice perché ero cattolico, e volevo dirlo al mondo...
Dalla presentazione in IV di copertina: «In queste pagine scritte col ritmo di un’inchiesta poliziesca, che sono in parte l’autobiografia di una conversione e in parte uno studio biblico, Scott Hahn esplora, come non era mai stato fatto prima, i riti dell...
Liberal Edizioni, € 20
In questi giorni drammatici, per la crisi Ucraina e la guerra, la memoria di quanto accaduto negli anni del comunismo sovietico (milioni di persone uccise deliberatamente con una carestia provocata) ci può aiutare nella chiarezza di un giudizio.
La “Grande carestia”, l’atroce moria per fame (Holomodor) che, tra il 1932 e il 1933, uccise in Ucraina milioni di persone, non fu fatalità, ma un’operazione di sterminio deliberato, voluta da Stalin per piegare i contadini che resistevano alla collettivi...
Denso ed interessante il libro Da Petrarca a Dante. Un viaggio nella cultura moderna alla ricerca delle fonti, pubblicato da Giovanni Casoli, per i tipi di Città Nuova, ormai più di dieci anni fa; una lettura che oggi per noi, alla luce degli ultimi inter...
LECTURA DANTIS fatta nella Chiesa di Polenta (presso Forlì)
Non si può non rilevare che lo sdegno e la commozione che Dante esprime attraverso i due gentiluomini, in modo particolare attraverso Guido (e che esprimerà attraverso un uomo di corte, Marco Lombardo, nel celebre canto XVI) hanno anche una radice autobiografica: della corruzione dei Signori l’esule bisognoso, a cui viene fatto pesare il pane che mangia, ha fatto personalmente una bruciante esperienza; così come con immensa gratitudine ha sperimentato l’ospitalità di quei pochi che, legati ancora agli antichi costumi, l’hanno accolto (gli Scaligeri, i Malaspina, i signori di Ravenna). Ma al di là della vicenda personale, sono i suoi convincimenti politici, morali, religiosi che gli dettano questi versi
Occorre fare alcune considerazioni generali come premessa all’interpretazione del canto.
È noto che la più importante acquisizione della critica degli ultimi decenni è che Dante è al tempo stesso “auctor” e “agens”, scrittore e personaggio; che anzi è l...
L'avventura umana nel Paradiso di Dante
Come non ricordare qui almeno lo splendido inizio del canto XXI del «Purgatorio»? «La sete natural che mai non sazia/ se non con l'acqua onde la femminetta/ samaritana domandò la grazia/ mi travagliava..."
Nel «Paradiso» l'esaltante esperienza di questa corrispondenza aumenta man mano che egli sale; si pensi ad esempio all'inizio stupendo del canto XXVII: «"Al Padre, al Figlio, a lo Spirito Santo"/ cominciò "gloria!" tutto il paradiso,/ sì che m'inebriava il dolce canto./ Ciò ch'io vedeva mi sembrava un riso/ de l'universo; per che mia ebbrezza/ intrava per l'udire e per lo viso./ Oh gioia! oh ineffabile allegrezza!/ oh vita integra d'amore e di pace!/ oh sanza brama sicura ricchezza!"»
Prima di affrontare l'avventura meravigliosa del «Paradiso» occorre fare una premessa: non è facile oggi comprendere tale esperienza, per vari motivi.
Innanzitutto perché la comprensione avviene non appena per un impegno dell'intelligenza, ma soprattutt...
LECTURA DANTIS fatta nella Chiesa di Polenta (presso Forlì)
È un vero e proprio esame di maturità quello che Dante è chiamato a sostenere davanti a San Pietro, a San Giacomo, a San Giovanni, i tre apostoli prediletti che Gesù volle come testimoni della trasfigurazione sul monte Tabor e della resurrezione della fig...
Ecco perché noi non siamo il Far West dell’Asia, l’estremo occidente contrapposto all’estremo oriente. Abbiamo un’identità, una unità, un destino del tutto peculiari, abbiamo le nostre idiosincrasie, i nostri caratteri e anche i nostri difetti e i nostri limiti. Apparteniamo all’Europa per un paradosso della storia, non per una legge della natura
Ci chiamano, e noi stessi ci chiamiamo, Europei, tuttavia forse neppure confusamente avvertiamo che la nostra appartenenza all’Europa è ben diversa dall’appartenenza di qualunque uomo e di qualunque popolo a uno qualunque degli altri continenti i cui nomi...
L'idea di Europa, per riscoprirne le radici. Un magistrale intervento del Card. Ratzinger
L'Europa - Cos'è essa propriamente? Questa domanda è stata sempre nuovamente posta, in maniera espressa, dal cardinal Józef Glemp in uno dei circoli linguistici del Sinodo Episcopale sull'Europa: dove comincia, dove finisce l'Europa? Perché ad esempio l...
"La memoria di Primo Levi, trasmessa dalla sua testimonianza di vita e dai suoi scritti, costituisce, in questo anno centenario della sua nascita, un patrimonio prezioso e insieme una riserva etica e di umanità a disposizione di tutti”. (S. Mattarella)
Premessa
Il 21 febbraio 2019 il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, commemorando il 75° anniversario della partenza del primo convoglio diretto ad Auschwitz carico di italiani ebrei, così ha ricordato lo scrittore Primo Levi nel messaggi...
“La boutique del mistero” di Dino Buzzati è una raccolta, edita da Mondadori nel 1968, di 31 racconti scelti dall’autore stesso tra i volumi già precedentemente pubblicati
“nella speranza di far conoscere il meglio di quanto ho scritto”.
Questa sce...
Il 2 giugno 2010 cadeva il 40° anniversario della morte di Giuseppe Ungaretti, una delle voci più importanti della poesia del ‘900.
Un grande silenzio stampa ha accompagnato questo anniversario.
Vorrei dunque ridare voce da queste pagine a un personaggio che sia come poeta sia come uomo ha lasciato un’eredità che merita di essere conosciuta e ricordata.
Poesie e prose: mentre Ungaretti è conosciuto come poeta, in realtà val la pena di sapere che ha scritto una messe enorme di scritti in prosa (saggi, interventi, lezioni, traduzioni, resoconti di viaggi…) ora raccolti nei Meridiani di Mondadori; anche nel...
Con questo articolo si chiude la mia lunga collaborazione con CulturaCattolica.it. Ringrazio tutti quelli che mi hanno seguito, soprattutto tutti coloro che mi hanno dato suggerimenti.
Ringrazio di cuore don Gabriele per la stima e la fiducia concessami in questi lunghi anni.
Con l’inizio della bella stagione inoltrata proponiamo una serie di mostre.
Le nostre proposte cominciano da Aosta. Presso il Centro Saint-Bénin si può visitare l’esposizione Robert Doisneau, una grande retrospettiva sul celebre fotografo francese. Le 12...
Poche le segnalazioni per aprile, ma di grande interesse, quasi un focus sull’arte modera e sulla fotografia.
Cominciamo da Stupinigi (To). Presso la Palazzina di caccia è allestita una mostra che parte dal progetto “ANIMALS”, progetto che ha origine nel 1992 quando, Steve McCurry (1950) svolge una missione nei territori di guerra nell’area del Golfo per document...
Eventi
▪ 48 a.C. - Guerra Civile Romana: Battaglia di Farsalo - Giulio Cesare impartisce una sconfitta decisiva a Pompeo che fugge in Egitto
▪ 378 - Battaglia di Adrianopoli: Una grossa armata romana, guidata dall'imperatore Valente, viene sconfitt...
Da ricordare10 agosto - GIANFRANCO MIGLIO (Como, 11 gennaio 1918 – 10 agosto 2001).Costituzionalista e scienziato della politica, fu senatore della Repubblica Italiana nella XI, XII e XIII legislatura.
In forza della connessione fortissima tra pensiero diffuso dominante e ricostruzione storiografica e istituzionale è stato emarginato dalla cultura italiana insieme ad altri grandi intellettuali capaci di mettere in crisi con le loro ricerche tale ricostruzione. Da sempre sostenitore di ipotesi di trasformazione dello Stato italiano in senso federale o, addirittura, confederale, fra gli anni ottanta e novanta è stato considerato l'ideologo della Lega Nord, in rappresentanza della quale fu anche senatore, prima di "rompere" con Umberto Bossi e dar vita alla breve stagione del Partito Federalista.
https://it.wikipedia.org/wiki/Gianfranco_Miglio
Ha insegnato presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ove fu preside della Facoltà di Scienze politiche dal 1959 al 1988. È stato allievo di Alessandro Passerin d'Entrèves e Giorgio Balladore Pallieri, sotto la cui docenza si è formato su...
ISTITUTO L'AURORA - Cernusco sul Naviglio (MI)
OPEN DAY
Sabato 25 maggio 2019 dalle 8 alle 13.30
Via Buonarroti 60
Cernusco s/N
Il Programma e le indicazioni tecniche sono riportate nel volantino allegato
SAINATO E LA RIVIERA: TAVOLA ROTONDA DAL TITOLO “SCUOLA E LIBERTÀ EDUCATIVA PER UNA NAZIONE CHE RIPARTE”
La scuola e l'intero sistema educativo e formativo italiano sono tra gli ambiti che, certamente, più hanno sofferto l'emergenza epidemiologica da...
Parrocchia San Filippo Neri - Milano
Teatro degli Scarrozzanti
GRAZIE, DOTTOR PAMPURI!
di Giampiero Pizzol
con Andrea Carabelli - Diego Becce - Elisabetta Conte - Beatrice Caprotti
DOMENICA 4 OTTOBRE 2020 - ORE 16
Parrocchia San Filippo Ne...
LUI È MAX! – IL NUOVO SPETTACOLO DEL GRUPPO KAOS
In occasione dei cinquant’anni del nostro amico Massimiliano Tresoldi, noi del gruppo Kaos abbiamo pensato ad un regalo speciale…dovevamo andare in scena lo scorso anno per festeggiare con lui e la sua ...
Tu Sei Pietro Viaggi -
1-5 settembre 2022
Pellegrinaggio a Medjugorje - Mendicanti dalla Regina della Pace
I n f o r m a z i o n i
info@tuseipietroviaggi.it
335.5453502
Tutti i particolari nella locandina allegata
Tu Sei Pietro Viaggi
15 - 21 settembre 2022
Don Daniele Bonavolontà ci accompagna in Polonia
sui passi di San Giovanni Paolo II
Tutti i particolari nella locandina allegata
Attualità23/09/2021 LA SCIENZA E L’IDEA DI RAGIONEIncontro Zoom con il prof. PAOLO MUSSO
Filosofo della scienza – Università dell’Insubria (Varese-Como) membro della European Academy of Sciences and Arts (EASA)
La pandemia provocata dal covid-19 ha riacceso un po’ ovunque il dibattito sulla scienza, tra l’esaltazione ingenua di chi si aspetta tutto da essa e la denigrazione ingiusta di chi la ritiene impotente o responsabile del disastro.
Paolo Musso ci guida a...
Il Movimento per la Vita Ambrosiano di Milano - ODV
e il
Centro Culturale Cattolico San Benedetto
ti invitano all’incontro
GIOVEDI’ 30 GIUGNO 2022
ORE 21
Sulla PIATTAFORMA ZOOM
Gli USA dopo la Sentenza della Corte Suprema
Interverranno...
I Promessi SposiIntroduzione ai Promessi SposiRiflessioni su personaggi ed episodi de "I promessi sposi". «Desidero perciò proporre una lettura dei Promessi sposi che aiuti realmente i lettori a riconciliarsi con questo capolavoro che la riduttività dell'attuale didattica ha trasformato in un polveroso soprammobile».
...E' stato detto che l'opera d'arte viene completata dal cuore di chi ne usufruisce perché riesce a guardarla con cuore commosso e non con un atteggiamento semplicemente riverente. E la commozione, - che è un con-muoversi, un con-dividere le stesse emozi...
Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2022 07 27 Le guerre dimenticate: Siria, Etiopia, MyanmarNEPAL - Kathmandu: un anno di carcere a un pastore accusato di proselitismo
LE ALTRE GUERRE, DIMENTICATE: SIRIA, ETIOPIA, MYANMAR TESTIMONIANZA: NIGERIA- Sostenere i cristiani perseguitati in Nigeria: un’intervista alla parlamentare croata Marijana Petir
NEPAL - Kathmandu: un anno di carcere a un pastore accusato di proselitismo
La sentenza è arrivata il 13 luglio dall’Alta Corte. Gruppi di attivisti hanno esortato il tribunale a rivedere il verdetto e il Parlamento ad abrogare le leggi che criminalizzan...
Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2022 07 20 Nigeria - l’allarme dei sacerdoti: siamo una specie in via di estinzioneNigeria - l’allarme dei sacerdoti: siamo una specie in via di estinzione: due sacerdoti rapiti, uno ucciso. NICARAGUA - Arrestato un sacerdote a Boaco in uno scenario di persecuzioni nei confronti della Chiesa cattolica e dei suoi pastori
CINA - James Su Zhimin: celebrazione del compleanno di un vescovo cattolico che potrebbe essere morto
NIGERIA - ucciso uno dei due sacerdoti sequestrati la scorsa settimana
Fonti della diocesi di Kafanchan confermano a Vatican News che padre John Mark Cheitnum è morto per mano dei sequestratori, mentre è libero padre Donatus Cleopas. I due presbiteri e...
Domanda
Buongiorno professore, una domanda: sono stato riconfermato per un incarico annuale. L'anno scorso sono stato chiamato ad ottobre da un'altra diocesi che mi proponeva incarico annuale non informato della mia occupazione ed ho necessariamente do...
Domanda
Salve dott. Incampo,
ho una domanda sul credito scolastico e la sua assegnazione nel triennio della scuola secondaria di secondo grado. Nella scuola dove ho prestato servizio fino allo scorso anno se l'alunno era meritevole e risultava avere u...
Domanda
Egregio prof. Incampo buon pomeriggio avevo inserito il magistero in scienze religiose nelle graduatorie GPS ma non è stato valutato perchè non ho richiesto il riconoscimento di tale titolo come previsto dal DPR 63/2019.
Quale procedura devo ...
Domanda
Salve prof.,
Ieri ho ricevuto la triste notizia di avere meno ore perché un DS non ha accettato la proposta.
L’unico motivo è che gli ho scritto una mail chiudendo un incontro e per chiarire alcune difficoltà incontrate. La mia mail è del 21...